Protezione civile, incontro con la popolazione di Trassilico per affrontare le emergenze




La comunicazione è il tema cruciale. Un occhio anche alla problematica degli incendi
Si è tenuto sabato (5 novembre) al teatrino di Trassilico un prolifico incontro tra la protezione civile e la popolazione per discutere sulle possibili criticità legate al territorio.
L’iniziativa nasce da un’esplicita richiesta da parte della comunità di Trassilico che ha espresso tutta la propria comprensibile apprensione circa la possibilità che si possano presentare situazioni d’emergenza data l’incidenza di fenomeni naturali quali gli incendi che hanno recentemente colpito la provincia.
Presenti per il centro operativo della protezione civile il referente Mauro Giannotti e Roberto Barbieri, Alessandro Bertoncini tecnico del Comune di Gallicano e Moreno Frati in rappresentanza della Misericordia di Gallicano.
“La comunicazione è il tema sul quale porre più attenzione – afferma Giannotti – perché in caso di emergenza rimanere isolati è il primo dei problemi. Questo però può essere affrontato più serenamente a partire dall’utilizzo della radio e di conseguenza il primo intervento tramite segnalazione al numero verde 800.425425”.
“La morfologia del fenomeno incendio – prosegue – è profondamente cambiata a causa della siccità, divenendo più pericoloso. Ciò che è importante sottolineare è che la nostra organizzazione voluta dalla Regione Toscana, è presente per regolamentare con specifiche procedure questi episodi. Inoltre in determinati periodi dell’anno vengono attivati i Cop (centri operativi provinciali) distribuiti ogni due province tra Lucca e Massa durante il periodo estivo, notoriamente quello più a rischio. La prima regola da seguire a scopo preventivo è avere cura del bosco e osservare il divieto di accensione del fuoco nel mese di luglio e d’agosto o in altri momenti dell’anno come da disposizione da parte della regione”.
“La mancata osservanza di questa norma – conclude – ha inevitabili ripercussioni penali per danni ambientali”.
“Tra luglio e agosto – lo incalza Roberto Barbieri – non si può bruciare né fare barbecue all’aperto se non entro i 20 metri dalla propria abitazione. In questo caso è importante ricordarsi di bruciare solo piccoli mucchi che vanno sempre tenuti sotto controllo”.
“Il sistema di primo soccorso alla popolazione in caso di emergenza è piramidale – ribadisce invece Bertoncini – e coinvolge dapprima la Regione, in seguito la Provincia fino all’Unione dei Comuni che agisce da referente territoriale. La protezione civile e i volontari è la parte operativa che si muove sul territorio comunale e talvolta anche a livello regionale”.
Moreno Frati del gruppo Misericordia di Gallicano invece annuncia che grazie al supporto del comune di Gallicano, è in programma la realizzazione di un progetto riguardante l’attivazione di un campo d’emergenza nei pressi della Rsa Paoli Puccetti in località Le Casette che risulterà essenziale in caso di calamità.