La transumanza in Garfagnana, a Sillico la due giorni del progetto ‘Cambio via’

Primo appuntamento sabato (30 luglio) alle 16
Il valore della transumanza, un modello economico che valorizzi le aree rurali, itinerari che seguono luoghi ben precisi e siti di produzione, l’attenzione al consumatore e l’offerta di attrazione turistica e di fruizione naturalistica e culturale.
Ruota intorno a questi contenuti il progetto Cambio Via finanziato dal Pc Italia Francia Marittimo 2014-2020 che si pone l’obiettivo di promuovere un modello economico per le aree rurali basato sui suoi valori sociali ed ambientali, con l’intento di rilanciare le comunità locali da un punto di vista culturale, economico e sociale, sostenendo percorsi di consapevolezza che garantiscano il valore ecosistemico di servizi e i prodotti locali di qualità.
Nell’ambito delle iniziative del progetto europeo a cui partecipa anche la Provincia di Lucca, è stata organizzata una due giorni – sabato 30 e domenica 31 luglio – intitolata La transumanza in Garfagnana, passato e presenteche si terrà a Palazzo Carli di Sillico nel comune di Pieve Foscian).
Più in generale il progetto europeo Cambio Via è nato per arginare la disparità fra le aree costiere e le aree interne a rischio marginalizzazione, un fenomeno acuito dalla crisi economica. E gli obiettivi sono infatti quelli di mettere in atto azioni che coniugano la conservazione e la protezione delle aree rurali con la promozione, lo sviluppo e l’accessibilità delle stesse collegandole, dal punto di vista turistico, con le vie della transumanza valorizzando borghi e patrimoni naturali, tradizioni e prodotti locali.
Il programma
Il programma della due giorni a Sillico prevede, sabato (30 luglio) alle 16, i saluti istituzionali di Daniele Visconti per la Regione Toscana, di Paolo Benedetti per la Provincia di Lucca e di Francesco Angelini per il Comune di Pieve Fosciana. Successivamente si entrerà nel vivo con l’approfondimento dei contenuti del progetto con i contributi di Daniela Minetti e Valter Nunziatini (Regione Toscana), Giorgio Costa (Regione Sardegna), mentre gli itinerari della transumanza in Toscana e in Garfagnana saranno illustrati da Gianluca Bambi (Università di Firenze), Marina Lauri (Anci Toscana), Piero Biagioni (Fondazione Paolo Cresci), Daniela Lenzi (Associazione allevatori razza bovina Garfagnina e Pontremolese).
Seguiranno gli interventi di Lina Pecini e Alessandra Martinelli (Istituto di ricerca sul territorio e l’ambiente – Leonardo – Irta), Irene Panzani (Fondazione Promo Pa), Fabiana Fiorani (Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana). Silvio Gemignani (di Garfagnana Experience) parlerà dei percorsi della transumanza e della loro funzione multimediale, mentre le conclusioni sono affidate a Daniele Visconti della Regione Toscana. Alle 18,30 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica sulla transumanza in Garfagnana e visita al borgo medievale di Sillico.
Domenica (31 luglio) è in programma la camminata della transumanza con partenza alle 9,30 da San Pellegrino fino alle Lame di Capraia, dove alle 11 è prevista la Messa dei Pastori e la benedizione delle greggi. Alle 12,30 il pranzo al rifugio Lame di Capraia con la degustazione di prodotti e ricette tipiche della transumanza in occasione della festa dei pastori. Le conclusioni dell’iniziativa sono previste alle 16,30.
Per maggiori informazioni sul progetto Cambio via clicca qui.