Successo per il campus estivo di atletica con l’Orecchiella Garfagnana






Il gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana ha svolto, da sabato 28 maggio a venerdì (4 giugno), un training camp per il settore assoluto, un campus estivo di atletica leggera.
L’iniziativa è nata sotto l’idea e l’impulso di alcuni atleti ed ha immediatamente trovato nella dirigenza del gruppo garfagnino una pronta risposta, con l’elaborazione di un progetto articolato ricco di iniziative ed appuntanti con esperti, professionisti e tecnici del settore.
Il “ritiro” ha visto come base il Camping Europa di Torre del Lago, un’oasi di verde in Versilia, in un parco naturale tra il mare e il lago di Massaciuccoli, luogo caro a Giacomo Puccini.
Sabato 28 maggio gli atleti convocati si sono sistemati negli alloggi, graziosi bungalow in legno dotati di ogni confort; nel pomeriggio ci sono stati i saluti della società portati dai dirigenti Marco Giannotti e Giancarlo Franchi.
Massimo Santucci, che ha diretto magistralmente la parte tecnica del raduno, ha presentato il programma nei dettagli. Fabio Salotti, che ha curato in ogni dettaglio l’organizzazione logistica del Training Camp, ha illustrato ogni aspetto della gestione settimanale.
Domenica è stato il primo giorno effettivo di lavori. Il programma ha previsto un’uscita di corsa in modalità “fondo lento” nel Parco di Migliarino e San Rossore: sono stati sviluppati 18 km di corsa sul terreno morbido della pineta; pomeriggio libero con mare e relax.
Lunedì giornata intensa dedicata ai test incrementali del lattato, che permettono di valutare le frequenze cardiache e le velocità di soglia aerobica e anaerobica. Massimo Santucci si è avvalso della biologa Ilaria Inversi per i prelievi ematici e per sviluppare i grafici dai quali estrapolare le soglie di ogni atleta. Al termine del test ogni corridore è stato trattato dalle esperte e sapienti mani della dottoressa Rachele Baldini, massoterapista.
Martedì appuntamento al mattino con il dottor Marco Giambastiani per una interessante lezione sulla biomeccanica e le valutazioni in dinamica su tapis roulant, con effettuazione della prove per la risposta sensoriale. Nel pomeriggio Angelo Simone del negozio Maratonando ha illustrato le caratteristiche della calzature tecniche per il running, soffermandosi sui cosiddetti differenziali e le capacità propriocettive; argomenti che hanno suscitato grande curiosità da parte degli atleti, che hanno posto varie domande sulle tematiche trattate; a seguire allenamento collettivo aperto anche ad altri atleti, che hanno reso la seduta ancor più coinvolgente. La sessione, che prevedeva ripetute su tracciato saliscendi, si è svolta in collina sulla suggestiva strada panoramica che collega il Monte Pitoro con Bargecchia, nel comune di Massarosa.
In programma, mercoledì mattina, è arrivato il momento di indagare sulla mente dello sportivo. Questo tema è stato curato dalla psicologa dello sport Cristiana Conti che ha parlato di pre-gara, della gestione dell’ansia, di motivazione soffermandosi sugli elementi che regolano la prestazione; al termine si è aperto un interessante dibattito con il racconto di esperienze personali.
Nel pomeriggio lezione dell’istruttore Fidal Agostino Cortopassi sulle esercitazioni tecniche, la respirazione e sulla preparazione di un protocollo personale per ottimizzare il riscaldamento; a chiusura della giornata una fase di corsa aerobica.