Un progetto da 1,6 milioni di euro per la rigenerazione culturale e sociale di San Romano: Comune a caccia dei fondi Pnrr

L’amministrazione punta su “Fermati per ripartire”: ecco i dettagli del progetto
Un progetto da 1,6 milioni di euro per la rigenerazione culturale e sociale del territorio. Si chiama Fermati per ripartire ed è l’idea nata a San Romano in Garfagnana che adesso va a caccia dei fondi del Pnrr.
Il progetto mira alla “valorizzazione del borgo storico di San Romano e della Garfagnana attraverso un nuovo patto tra ambiente e comunità, tra stazione ferroviaria, cammini storici, mobilità sostenibile, tra identità culturale e residenzialità giovane”.
Le linee di azione del progetto
Realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali: attrezzature e arredi negli spazi accessori alla stazione ferroviaria in gestione del Comune (65mila euro); risistemazione degli spazi esterni e interni della stazione della Villetta come spazi di formazione, socialità, svago per giovani e associazioni (260mila euro); realizzazione di un punto ristoro nell’ambito stazione a supporto degli spazi polivalenti per giovani e associazioni (110mila euro).
Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale: esperienza immersiva interattiva multisensoriale all’interno dello spazio denominato polveriera nella Fortezza delle Verrucole (60mila euro).
Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali: festival culturale annuale/biennale per la realizzazione dei landmark territoriali, capaci di esemplificare le relazioni tra “uomo e biosfera”, centrali per il riconoscimento Unesco del territorio (30mila euro).
Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative: servizi di accompagnamento alla realizzazione delle iniziative per la comunità e per i turismi (17mila euro).
Realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale-turistica: rigenerazione della piazza/sagrato chiesa della Madonna a Sillicagnana (400mila euro); intervento di mobilità sostenibile con realizzazione di un punto di interscambio tra ferrovia e bicicletta, bikesharing, noleggio e ricarica e-bike (50mila euro); rigenerazione piccolo volume in stazione per inserimento di un punto informazioni turistiche (90mila euro); risistemazione degli spazi di socialità del giardino di palazzo Pelliccioni (200mila euro); risistemazione del percorso pedonale tra Caresciale e il centro storico (95mila euro); realizzazione nuovo collegamento tra via del Borgo e via della Libertà (150mila euro).
Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico: sviluppo polo in stazione – sviluppo di servizi rivolti ai giovani della comunità locale con il supporto di mediatori qualificati (35mila euro).
Realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del territorio (borgo): realizzazione di guide cartacee e/o digitali e materiale divulgativo (8mila euro); cartellonistica e segnaletica (25mila euro).
Realizzazione di azioni di cooperazione interterritoriale: accompagnamento alla predisposizione di documenti preliminari finalizzati all’attivazione di procedure di evidenza pubblica per la ricerca di ulteriori partner (5mila euro).