Rigenerazione urbana dei piccoli borghi: Minucciano, Pieve Fosciana e Careggine fanno squadra

Pubblicato un avviso per le manifestazioni di interesse nei confronti di soggetti interessati a partecipare al progetto di rilancio
I Comuni di Minucciano, Pieve Fosciana e Careggine hanno pubblicato congiuntamente un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse per l’individuazione di partner interessati a partecipare al progetto Do you Lake? – Questa terra è ricca di energie, intervento che i tre comuni intendono presentare sul bando per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR del Ministero della Cultura.
Possono partecipare alla procedura aziende, imprese, reti di imprese o cooperative, enti di ricerca o Università, associazioni, singoli soggetti o altri soggetti che per collocazione geografica ovvero ambito di attività prevalente dimostrino attinenze con il territorio.
I Comuni di Minucciano, Pieve Fosciana e Careggine, intendono presentare un progetto capace di innescare un processo di rigenerazione culturale e sociale, basato su una strategia di sviluppo locale avvalendosi di partenariati pubblico privati.
“Occorre pertanto – si spiega in una nota congiunta – individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, innovativi e sinergici alle linee del progetto, finalizzati a rivitalizzare il tessuto culturale, socio-economico dei piccoli borghi storici, in grado di produrre effetti in termini di crescita occupazionale, potenziamento dei servizi culturali e dei servizi in genere, contrasto all’esodo demografico, incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica, con effetti concreti e durevoli di rivitalizzazione dei borghi. Le proposte dovranno essere finalizzate alla: realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali; realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale; realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali; realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative; realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale-turistica; realizzazione di iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico; realizzazione di iniziative di studio sull’interazione tra i borghi e i bacini idroelettrici e per la creazione di una strategia per la sostenibilità e la transizione energetica dei borghi; realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del territorio (borghi presenti nell’Unione dei Comuni / ambito turistico); realizzazione di azioni di cooperazione interterritoriale”.
Gli operatori interessati devono far pervenire la propria candidatura utilizzando il modello allegato all’avviso pubblicato sui siti istituzionali dei tre Comuni. Scadenza entro le 10 del 7 marzo prossimo.
La domanda deve essere indirizzata alla Pec comune.minucciano@postacert.toscana.it del Comune di Minucciano quale capofila.
Per informazioni è possibile contattare gli uffici tecnici di ciascun Comune interessato.