Mondine, teatro e pista di pattinaggio: a Castelnuovo si accende il Natale. Per il via obbligo di mascherina all’aperto in centro



Si inizia sabato 4 e domenica 5 dicembre con la ‘Città della Castagna’: il sindaco firmerà l’ordinanza
È stato presentato questa mattina (2 dicembre) il programma di eventi natalizi a Castelnuovo di Garfagnana. Nella sala Luigi Suffredini era presente il sindaco, Andrea Tagliasacchi, insieme agli assessori Ilaria Pellegrini e Alessandro Pedreschi, oltre alla rappresentanza dell’associazione Compriamo a Castelnuovo.
Si parte sabato 4 e domenica 5 dicembre con Castelnuovo città della Castagna, la due-giorni organizzata in collaborazione con Unione dei Comuni dedicata alla farina di neccio nuova e alla tante associazioni che saranno presenti con i loro prodotti gastronomici, con i ristoranti cittadini che presenteranno un menù a tema. Sabato, alle 17, dopo i saluti di Ivo Poli (presidente Città del castagno), Stefano Bresciani (presidente Associazione Castanicoltori) e del sindaco, ci sarà l’accensione del grande albero in piazza Umberto e di tutta l’illuminazione natalizia. La sera del 4 dicembre, poi, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, il coro Voci del Serchio organizza la rassegna corale Aspettando il Natale con il gruppo vocale lucchese Il Baluardo. Ma attenzione: il sindaco firmerà un’ordinanza per fissare l’obbligo della mascherina all’aperto, nel centro storico.
Un grande ritorno sarà quello della pista di pattinaggio sul ghiaccio all’interno della tensostruttura di Piazzale Chiappini , che verrà inaugurata l’8 dicembre alle 15 e rimarrà in funzione fino al 9 gennaio (dalle 15 alle 23).
Tanti gli eventi organizzati dall’associazione Compriamo a Castelnuovo (21-22-23 dicembre apertura serale dei negozi), intervenuta con il presidente Andrea Baiocchi: il 12 dicembre spettacolo interattivo a cura di Smaskerando sotto il Loggiato Porta; il 18 dicembre concerto itinerante della Filarmonica Giuseppe Verdi; il 19 dicembre Babbo Natale arriva in calesse. Inoltre, tutti i week end dalle 16, ci sarà il Laboratorio di Babbo Natale in via Garibaldi, dove i bambini potranno intrattenersi in vari tipi di attività.
Si torna anche a teatro: il 17 dicembre il Serchio delle Muse porta in scena Il Rigoletto; poi domenica 19 prenderà il via la stagione della prosa con lo spettacolo Canto di Natale (tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens) , prodotto da Ama Cultura e adattato da Francesco Tomei, con musica dal vivo del Diffusion Brass Quintet; giovedì 23 sarà la volta di Il circo e la luna, compagnia che porterà in scena lo spettacolo per bambini Christmas Theater. Ma l’evento più importante sarà quello del 31 dicembre, quando si terrà il Concerto degli auguri – anche in diretta su Noi Tv alle 22.30- dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno.
Dopo il successo del 2020 tornerà anche Effetto Natale, un concorso a cui potranno partecipare tutti i cittadini per individuare l’illuminazione esterna più suggestiva: la giuria sarà popolare e voterà lasciando un “like” alle foto pubblicate su Facebook, al vincitore andrà un buono acquisto messo in palio da Compriamo a Castelnuovo.
Il programma nel dettaglio
Il ricco calendario si inaugura inaugura sabato alle 10 con l’apertura del mercato contadino, dell’artigianato e antiquariato, e degli stand gastronomici. Nelle due giornate: alle 14.30 dimostrazione di come si prepara la Mandolata, il croccante che celebra la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre e, alle 15.30, per i più piccoli Laboratorio di Babbo Natale in Via Garibaldi. Alle 10.30 e alle 16.30 Castelnuovo in castagna, visite guidate del centro storico e di un castagneto a cura della Proloco di Castelnuovo di Garfagnana (su prenotazione entro la mezz’ora precedente la partenza 0583 641007)
Dalle 10 alle 19 in Piazza Umberto I sarà distribuita alle famiglie la pubblicazione Castelnuovo di Garfagnana dall’età antica alle prospettive future. Nel pomeriggio del sabato, alle 17, ancora in Piazza Umberto I, l’accensione dell’albero di Natale e dell’illuminazione cittadina apre alle iniziative natalizie dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo. Chiude la giornata del sabato, nel Duomo dei SS.Pietro e Paolo, il Coro Voci del Serchio con la rassegna corale Aspettando il Natale.
Ma non finisce qui: Per l’Immacolata, Castelnuovo si appresta a vivere un’esperienza che non faceva da oltre un decennio: nella tensostruttura di Piazza Chiappini sarà infatti montata una pista di pattinaggio sul ghiaccio che farà divertire grandi e bambini per tutto il periodo festivo fino al 9 gennaio. L’inaugurazione dell’attività sarà alle 15 dell’8 dicembre e fino al 9 gennaio rimarrà attiva dalle 15 alle 23. All’interno della struttura sarà allestito anche un bar e un piccolo mercatino di Natale. Sabato 11 dicembre alle 17,30 presso la Sala Suffredini, in occasione dei 110 anni dell’arrivo della Ferrovia a Castelnuovo di Garfagnana, ci sarà al presentazione del libro di Emiliano Maldini Ferrovia Aulla-Lucca binari tra Lunigiana e Garfagnana. Il 12 dicembre l’Associazione Compriamo a Castelnuovo organizza, sotto il Loggiato Porta, uno spettacolo interattivo dal titolo La magia del Natale a cura di Smaskerando .
Sempre Compriamo a Castelnuovo organizza per sabato 18 dicembre il concerto itinerante nel centro storico della Filarmonica Giuseppe Verdi. Lo stesso giorno l’Associazione Vis Movendi in collaborazione con diverse altre associazioni , con il comitato fiaccolata e con il Comune di Castelnuovo organizza Riaccendiamo la Fiaccolata, una fiaccolata appunto che , come accadeva oltre 20 anni fa , partendo da Castelnuovo raggiunge Gallicano e si unisce a quella gallicanese che esiste da 42 anni. Il 19 dicembre invece a Castelnuovo arriverà Babbo Natale in calesse mentre il 21, 22, 23 i negozi rimarranno aperti anche la sera per lo shopping di Natale.
Anche le Frazioni del comune si sono attivate per rendere questo Natale ancora più magico; Palleroso sta lavorando ad un presepe artistico che coinvolgerà tutte le vie del paese e sarà visitabile dall’8 dicembre fino a fine festività. Spazio anche all’aspetto meno sacro del Natale con un albero, anch’esso artistico, di singolare fattezza. Rontano invece concentra le proprie energie su un evento che si svolgerà domenica 19 dalle 15 dal titolo Natale a Rontano…nel mondo incantato degli Elfi , una manifestazione che promette magia, atmosfera natalizia e gusto a volontà con mondine, necci e bomboloni.
Non potevano certo mancare in questo periodo gli eventi teatrali che conferiscono a tutto il cartellone un pizzico di magia in più oltre che dare alla cultura lo spazio che merita. Il 17 dicembre la grande opera torna all’Alfieri grazie al Serchio delle Muse che porta in scena Il Rigoletto.
Domenica 19 invece prende il via la Stagione di Prosa dell’Alfieri organizzata dal Comune in collaborazione con Fts che presenta uno spettacolo natalizio fuori abbonamento e ad ingresso gratuito : Canto di Natale prodotto da Ama Cultura e adattato da Francesco Tomei liberamente tratto dal romanzo di Dickens. Un vero e proprio recital con musica dal vivo del Diffusion Brass Quintet.
Giovedì 23 dicembre alle 18,30 la compagnia residente del Teatro Alfieri Il circo e la luna porterà in scena Christmas Theater, uno spettacolo pensato soprattutto per i bambini . Venerdì 31 Concerto degli auguri al Teatro Alfieri, una serata per brindare insieme al nuovo anno all’insegna della musica diretta dal Maestro Giacomo Loprieno. Ingresso gratuito alle 22,30. Ovviamente, come succede da ormai diversi anni, Castelnuovo ospiterà anche la casa di Babbo Natale in cui, per tutto il periodo si svolgeranno veri e propri laboratori ed in cui sarà possibile incontrare, conoscere e salutare Babbo Natale.
Dopo il successo del 2020 la Proloco di Castelnuovo in collaborazione col Comune e con l’Associazione Compriamo a Castelnuovo rilancia Effetto Natale, un concorso dedicato ai cittadini che si metteranno in gioco in una sorta di competizione a chi farà l’illuminazione esterna più suggestiva . La giuria sarà popolare e voterà lasciando un like alle foto pubblicate su facebook , al vincitore andrà un buono acquisto messo in palio da Compriamo a Castelnuovo. Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid 19. Nelle giornate del 4 e 5 dicembre, come da ordinanza del Sindaco, sarà obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto per le vie del centro storico.