L'evento |
Garfagnana
/

Garfagnana Terra Unica, un successo da 2mila presenze in un weekend

8 novembre 2021 | 10:25
Share0
Garfagnana Terra Unica, un successo da 2mila presenze in un weekend

Bene l’edizione della ripartenza per la manifestazione. Tanti stand e appuntamenti. E la sindaca di Careggine prepara i panini allo stand dell’associazione Monte Sumbra

Garfagnana Terra Unica ha aperto le porte. Lo ha fatto sabato mattina (6 novembre) alle 10,30, con l’inaugurazione dell’edizione 2021 del grande expo garfagnino. Alla ormai classica cerimonia del taglio del nastro ha partecipato un nutrito gruppo di sindaci della Garfagnana, ma a fare gli onori di casa – insieme ad Alessandro Pedreschi, assessore agli eventi, al turismo e alle attività produttive del comune – è stata la vicesindaca di Castelnuovo Chiara Bechelli: “Siamo giunti alla settima edizione di Garfagnana Terra Unica con un format innovativo che consente uno svolgimento in totale sicurezza per questa attesa ripartenza. Una vetrina delle eccellenze gastronomiche e artistiche della nostra terra, organizzata dal comune di Castelnuovo con il coordinamento dell’Unione dei Comuni, che coinvolge anche gli alunni dell’Isi Garfagnana e dell’Istituto alberghiero di Barga, a cui vanno i miei ringraziamenti. Abbiamo avuto numerosi sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di questa grande manifestazione, che ringrazio come tutte le associazioni e i volontari che sono il cuore di questo evento. Ci auguriamo che questa bella vetrina possa crescere di anno in anno, e faremo di tutto per migliorare ancora”.

Garfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica CastelnuovoGarfagnana Terra Unica Castelnuovo

Al primo dei quattro appuntamenti previsti e suddivisi in due fine settimana, erano presenti anche il senatore Andrea Marcucci con l’ex sindaco di Careggine e attuale consigliere regionale Mario Puppa: “La pandemia ha fatto sì che le persone si rendessero conto di quanto sono importanti certi valori: il primo è il valore della comunità, in contrapposizione a quello dell’individualismo; il secondo è quello dell’identità, presente nelle periferie, nel territorio, nelle aree marginali. Terra Unica incarna tutti questi valori, in un momento di ripartenza: ripropone la Garfagnana come terra di valori umani, valori identitari e di orgoglio delle popolazioni attraverso queste bellissime associazioni che esaltano i propri prodotti, le proprie tradizioni e, più in generale, la propria storia. Il futuro, in un mondo globalizzato, si trova in queste piccole e pure realtà”.

Mentre nel centro storico di Castelnuovo – collegato al fulcro della manifestazione da un trenino turistico – si svolge il mercato dell’antiquariato e dei prodotti tipici (dalle 9 alle 19, con oltre quaranta espositori), sono tredici gli stand gastronomici (e altrettante le associazioni) presenti in questo primo week end (dalle 11 alle 24) della manifestazione presso la tensostruttura di Piazzale Chiappini. Ognuno porta in dote un specialità culinaria del territorio: Us Castelnuovo (tordelli al ragù), Asd Filicaia (minestrone di farro), Atletico Castiglione (tigelle), Asd Villetta (porchetta), Lupinaia festa della Castagna (frittelle di neccio), Ass. Monte Sumbra Careggine (pane e salsiccia), Circolo La Tore Palleroso (Frittelle e cacio), Pro Loco Villa Collemandina (bocconcini di trota), Circolo Anspi Sillicano (bomboloni), Asd Corfino (crostate), Autieri della Garfagnana (ciambelle di mele con crema chantilly), Misericordia di Castelnuovo (mondine), Ass. Compriamo a Castelnuovo (bar).

Oltre all’aspetto culinario, però, sono tante le attività organizzate nel complesso di piazzale Chiappini: escursioni guidate, passeggiate, tour in mountain bike (o rafting), lezioni di cucina per i più piccoli e spettacoli per bambini.

All’interno della tensostruttura si accede solo se in possesso di green pass e su prenotazione, effettuabile anche sul posto o per via telefonica, ma anche attraverso il sito internet di Townforyou, di cui parla uno dei giovani creatori, Gianmarco Bertolani: “Come Townforyou siamo molto soddisfatti di questa collaborazione. Il sistema di prenotazione ha funzionato molto bene e ci sono stati parecchi ordini. Siamo molto contenti di aver dato il nostro apporto, vista la necessità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia. Per il prossimo week end saremo più che mai attivi per prenotazioni, asporto e consegna a domicilio”

Dietro allo stand dell’associazione Monte Sumbra c’è anche una prima cittadina a preparare i panini, è quella di Careggine, Lucia Rossi: “Questo primo week end è andato molto bene: siamo ripartiti e questa è la cosa più importante. Terra Unica è la festa di tutti i paesi di questo magnifico territorio, una manifestazione fondamentale per tutti.”

E ha ragione Lucia Rossi a dire che questi primi due appuntamenti sono andati molto bene: agli sgoccioli della domenica sera, tirando le somme, le entrate sono poco meno di 2000, un risultato che Alessandro Pedreschi, ideatore dell’evento, commenta così: “Nonostante tutti i limiti e le restrizioni del caso, siamo riusciti a far svolgere la manifestazione con numeri importanti, per la soddisfazione degli organizzatori e di tutte le associazioni. È stato un bel viatico per il prossimo fine settimana, e una formula che potrebbe essere riutilizzata anche in futuro”.

Per vedere i numeri complessivi e definitivi di questa Terra Unica 2021, quindi, dovremo aspettare il prossimo fine settimana (13 e 14 novembre), quando altre dieci associazioni paesane daranno il cambio a quelle presenti in questi giorni, con le loro peculiarità gastronomiche, e – parafrasando uno che di società qualcosa ne sapeva – la loro “voglia di comunità”.