Premio Rossi alla parrocchia di S. Maria Assunta di Borsigliana



Riconoscimento per l’impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche
Il premio Pierluca Rossi 2021, giunto alla quinta edizione, che ogni anno, a Castelnuovo, nell’ambito della manifestazione SuperAbile, viene consegnato ad un’associazione, amministrazione o pubblico esercizio che abbia compiuto un’importante opera di abbattimento di una barriera architettonica, è stato assegnato alla parrocchia di Santa Maria Assunta di Borsigliana, in comune di Piazza al Serchio, per i risultati conseguiti nel superamento delle barriere architettoniche, all’insegna del motto Per un mondo senza barriere. Il premio è organizzato dall’amministrazione comunale di Castelnuovo, con il coordinamento dell’assessore Alessandro Pedreschi.
La parrocchia di Borsigliana ha infatti allestito una pedana metallica per favorire l’accesso in chiesa alle persone con difficoltà di deambulazione, permettendo così il superamento di tre scalini impegnativi per persone con qualche disabilità, a cominciare dagli anziani. Il premio è stato consegnato da Guido Rossi, papà di Pierluca e dall’assessore Pedreschi a tre rappresentanti della parrocchia di Borsigliana, il sagrestano Virgilio Brega, il presidente dell’associazione di volontariato Civitas Borsigliana Odv Gianluca Barbieri e il segretario di Civitas Dino Magistrelli. Erano presenti il sindaco di Castelnuovo e presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il sindaco di Coreglia e presidente dell’Unione Comuni Media Valla Marco Remaschi, Stefano Nobili per l’Associazione SuperAbile, il vicesindaco Chiara Bechelli, l’assessore Patricia Tolaini, il consigliere delegato Niccolò Roni, don Alex Martinelli, Francesco Pinagli e Martina Moriconi dell’Unione Comuni Garfagnana, rappresentanti delle associazioni di volontariato del territorio, a cominciare da Il Sogno, Confraternite di Misericordia e associazione Autieri.
Di Pierluca Rossi (1962-2016) di Castelnuovo, esploratore, viaggiatore, documentarista, giornalista, saggista, scrittore, fotografo, scomparso ad appena 53 anni, nel gennaio 2016, per una terribile malattia invalidante, ricordiamo anche i suoi ultimi due libri, scritti con la moglie Enrica: su Firenze e Pisa-Lucca Le città d’arte in sedia a rotelle, per la collana A ruota libera, edizione Polaris. Le iniziative di SuperAbile si prefiggono di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle barriere architettoniche.