Un ponte tibetano sopra la Turrite per rilanciare il paese. Gallicano lancia l’idea: “Servono 400mila euro”

14 maggio 2021 | 22:51
Share0
Un ponte tibetano sopra la Turrite per rilanciare il paese. Gallicano lancia l’idea: “Servono 400mila euro”
Un ponte tibetano sopra la Turrite per rilanciare il paese. Gallicano lancia l’idea: “Servono 400mila euro”
Un ponte tibetano sopra la Turrite per rilanciare il paese. Gallicano lancia l’idea: “Servono 400mila euro”
Un ponte tibetano sopra la Turrite per rilanciare il paese. Gallicano lancia l’idea: “Servono 400mila euro”

Il sindaco David Saisi mostra il primo rendering del progetto: “Si tratta di un’opera importante soprattutto a livello turistico”

Un nuovo ponte a funi sopra il torrente Turrite per collegare piazzale Caponnetto a via Cavour, incentivare i turisti a fermarsi a Gallicano e visitarne il centro. È questo l’ambizioso progetto lanciato dall’amministrazione Saisi, che vuole trasformare in realtà un’idea che circola da diversi anni.

Il comune di Gallicano si sta già muovendo: “Stiamo cercando di tradurre l’idea in un progetto concreto – afferma il sindaco David Saisi -. Abbiamo incaricato un progettista, abbiamo già un primo rendering”. Il nuovo ponte dovrebbe attraversare la Turrite e collegare piazzale Caponnetto con via Cavour: “Si tratta di un’opera importante – sottolinea il sindaco -, soprattutto a livello turistico, che collega due parti del paese. Da una parte piazzale Caponnetto, dove c’è più parcheggio (che abbiamo intenzione di ampliare) e in cui si può ammirare la chiesa di San Jacopo. Dall’altra via Cavour, più piccola, che abbiamo intenzione di rilanciare aiutando i negozi che hanno resistito e incentivare ad aprine altri”.

Il ponte tibetano sulla Turrite, come spiega il sindaco David Saisi, sarà simile a quello di Casola in Lunigiana (che ha lo stesso progettista) e meno “impattante” rispetto a quello di Vagli.

Ponte di Vagli e Casola in Lunigiana

Per realizzare l’opera servono 400mila euro: “Adesso siamo allo studio di fattibilità dell’opera, l’iter proseguirà con l’approvazione del progetto vero e proprio e successivamente andremo alla ricerca di finanziamenti. L’importo complessivo per realizzare il ponte è di 400mila euro e comprende anche il recupero delle sponde del torrente. Non abbiamo una tempistica per la realizzazione dell’opera: ora pensiamo alla progettazione, poi cercheremo di intercettare un finanziamento”.