Piano operativo intercomunale, al via l’iter per raccogliere le proposte e i contributi

L’Unione Comuni Garfagnana ha pubblicato l’avviso per la redazione del Poi. Le proposte dovranno essere inviate entro il 17 maggio.
L’Unione comuni Garfagnana ha avviato il procedimento di raccolta delle proposte relative a contributi e manifestazioni di interesse per la predisposizione del Piano operativo intercomunale. Le domande dovranno essere presentate entro il 17 maggio.
Approvato il Piano strutturale intercomunale da parte dei 14 Comuni che costituiscono l’Unione, entra quindi nel vivo il percorso per la redazione del Piano operativo intercomunale che sarà redatto in conformità con il Piano di indirizzo territoriale regionale avente valenza di Piano paesaggistico. L’obiettivo è quello di adeguare e integrare il sistema della mobilità, qualificare le attività e gli insediamenti produttivi e commerciali, promuovere il turismo, recuperare il patrimonio edilizio e riqualificare e rinnovare gli insediamenti esistenti, valorizzare i centri minori e gli aggregati edilizi diffusi, tutelare e valorizzare il territorio rurale e promuovere le risorse e le attività agricole.
Il Consiglio, nella fase preliminare di redazione dello strumento, ha quindi ritenuto opportuno coinvolgere i soggetti interessati, pubblici o privati, che a vario titolo possono dare il proprio contributo. In particolare la presentazione di proposte relative a contributi e manifestazioni di interesse dovranno essere mirate a promuovere il recupero e il riuso di aree degradate e di insediamenti produttivi dismessi, non riutilizzabili a fini industriali e artigianali, secondo una logica di riqualificazione degli insediamenti esistenti e di accrescimento delle loro dotazioni di standard e di servizi. Inoltre dovranno favorire il recupero del patrimonio edilizio storico e la rigenerazione o sostituzione del patrimonio edilizio di recente formazione che risulti inadeguato per le caratteristiche sismico e strutturali e inefficiente per i requisiti di protezione acustica, di contenimento dei consumi idrici ed energetici e per le complessive qualità insediative, anche arricchendo la documentazione fotografica conoscitiva per la classificazione del patrimonio edilizio.
Le proposte dovranno essere mirate a favorire il mantenimento e lo sviluppo delle attività produttive industriali, artigianali e di servizio esistenti e sostenere l’insediamento di nuove attività produttive, promuovere le attività agricole, la cura e la manutenzione del territorio e la sua messa in sicurezza geologica e idraulica, incentivare il turismo e potenziare e qualificare le strutture ricettive e i servizi di accoglienza turistica, favorire la realizzazione di infrastrutture, attrezzature e servizi pubblici o di interesse collettivo con particolare riferimento, al parco fluviale, alla rete di aree verdi attrezzate e alle dotazioni di parcheggi all’interno del tessuto urbano e nelle parti centrali delle principali frazioni, accrescere la rete di percorsi ciclabili e pedonali ed aumentare la presenza e la qualità di attrezzature ed impianti, anche sportivi, di interesse generale e favorire l’attuazione di politiche abitative rivolte a soddisfare la domanda di alloggi.
Chiunque intenda proporre un apporto collaborativo alla redazione di Piano operativo comunale può presentare una proposta costituita da una dichiarazione e da una sintetica e semplice relazione, utilizzando il modulo predisposto dall’Unione Comuni disponibile al link del sito istituzionale ucgarfagnana.lu.it/servizi/pianificazione-urbanistica/piano-operativo-intercomunale/. Le proposte, dovranno pervenire all’Unione entro il 17 maggio esclusivamente o in formato digitale, tramite Pec all’indirizzo: ucgarfagnana@postacert.toscana.it, o tramite mail all’indirizzo: protocollo@ucgarfagnana.lu.it oppure in formato cartaceo, tramite Raccomandata Ar da trasmettere a Unione Comuni Garfagnana, via Vittorio Emanuele 9. Per informazioni è possibile contattare il Servizio pianificazione urbanistica dell’Unione Comuni Garfagnana all’indirizzo email urbanistica@ucgarfagnana.lu.it.