Neve, oltre 200mila euro di lavori a Castelnuovo. Danni all’asilo e alla tensostruttura

Il bilancio del vicesindaco Chiara Bechelli: “È stata un’emergenza eccezionale”
L’ondata di neve e maltempo ha creato danni e disagi anche nel comune di Castelnuovo di Garfagnana. Nel comune adesso è tempo di bilanci: ammontano a oltre 200mila euro i lavori in somma urgenza.
https://www.serchioindiretta.it/cronaca/2021/01/08/emergenza-neve-tagliasacchi-sono-stati-giorni-difficili-e-impegnativi/115297/
Il bilancio dei danni: “È stata un’emergenza eccezionale e che ha visto la Regione Toscana richiedere lo stato di emergenza nazionale – sottolinea il vicesindaco Chiara Bechelli -. Un’emergenza che coinvolto sia la viabilità che gli immobili del nostro comune. Per questo abbiamo attivato dei lavori di somma urgenza abbastanza considerevoli, per un importo totale di 213mila 577 euro così suddivisi: lavori per la rimozione della neve nelle strade comunali (divisi in 3 lotti) per 38mila euro, eliminazione di piante cadute in strada per 68mila euro, ripristino della copertura del tetto dell’asilo comunale per 70mila euro, ripristino di una barriera para massi a monte dell’abitazione in località Pasquigliora per 12mila euro ed infine, a seguito dei danni riportati alla tensostruttura di piazzale Chiappini, abbiamo dei lavori per circa 24mila euro. Grazie a tutti i volontari che ci hanno aiutato a contrastare questa emergenza che ci ha colto all’improvviso, ma che è stata gestita nel migliore dei modi e questo ha scongiurato che potesse accadesse qualche tragedia”.
Sul tema interviene anche il consigliere di opposizione Silvia Bianchini: “L’ondata di neve e maltempo ha messo in forte difficoltà tutta la Valle del Serchio e ha creato anche creato tante problematiche per la caduta di alberi sulla strada. Per non parlare l’interruzione della corrente elettrica per molti giorni. Questa problematica deve suscitare una riflessione importante legata alla manutenzione del nostro territorio, che troppo spesso è abbandonato da parte degli enti pubblici ma anche da Enel. Gli eventi atmosferici estremi ormai non sono più eccezionali, ogni anno ormai colpiscono il nostro territorio. È fondamentale mettere in campo una serie di azioni per prevenire queste emergenze, anche la nostra amministrazione si deve impegnare su questo tema. Ci hanno colto di sorpresa i danni alla tensostruttura e all’asilo nido, una somma importante su un tetto praticamente nuovo”.
Il geometra Suffredini precisa: “La tensostruttura ha subito dei danni per l’accumulo della neve, si sono dissaldate le giunture che uniscono la copertura alle canalette delle varie uscite. È stata la nevicata improvvisa del 5 gennaio che ha sfondato il capannone in vari punti durante la notte. Sull’asilo siamo intervenuti il 9 perché era stato visto un avvallamento sul tetto. Non ci sono grossi problemi dal punto di vista strutturale, a causa del maltempo i lavori sono ancora in corso”.