Neve e disagi, polemiche a Minucciano. Il sindaco: “Operai a lavoro notte e giorno”

2 gennaio 2021 | 11:15
Share0
Neve e disagi, polemiche a Minucciano. Il sindaco: “Operai a lavoro notte e giorno”

Nicola Poli risponde all’opposizione: “Spiace registrare che qualcuno tenti di strumentalizzare una situazione come questa”

Un inizio di 2021 tra neve e disagi per le famiglie di Mediavalle e Garfagnana. E a Minucciano non mancano le polemiche, con il gruppo di opposizione che attacca l’amministrazione. Nel frattempo proseguono i lavori E-Distribuzione: sono ancora circa 500 le utenze senza corrente a Minucciano.

Neve in Garfagnana, ancora 4mila utenze senza luce

Quanto successo ad alcune frazioni del comune di Minucciano ha dell’incredibile – attacca Minucciano per tutti e il territorio -. Nell’era della multimedialità e dell’informazione, comunque e ovunque, vi sono ancora località che in caso di precipitazioni nevose, restano parzialmente chiuse o con impedimenti gravi alla circolazione stradale. Stiamo parlando, per chi ancora non conoscesse la zona, di un’area di montagna che dovrebbe essere attrezzata nell’affrontare la ‘normale’ situazione invernale dove le precipitazioni nevose sono all’ordine del giorno. Numerosi sono i cittadini che hanno lamentato forti disagi, segnalando emergenze per difficoltà a percorrere tratti di strade comunali, che ingombrati da neve e ghiaccio, hanno reso impossibile o estremamente difficoltoso la possibilità di spostarsi per fare la spesa od altre azioni che rientrano nella normale vita quotidiana. Non si riesce a capire come possano ancora capitare queste situazioni. La nevicata, annunciata da tutti i media (senza considerare la normale corrispondenza giornaliera che vi è tra amministrazioni sulle condizioni meteo) e che non avrebbe dovuto sorprendere nessuno, ha invece colto di sorpresa la macchina di soccorso del comune di Minucciano”.

“Molte sono le frazioni – prosegue il gruppo di minoranza – che si sono trovate in problematicità, Gorfigliano, Minucciano, Gramolazzo, Capinelli, Verrucolette, Castagnola, Metra e via dicendo, dove le vie comunali non sono state adeguatamente trattate, né prima né tantomeno dopo la nevicata che si è registrata nella giornata tra il 29 e il 30 dicembre quand’anche, invece, la via provinciale, come al solito, è stata adeguatamente pulita e sistemata per la normale e sicura circolazione degli automezzi. Purtroppo questa è una situazione che si rinnova ogni qualvolta si verificano precipitazioni nevose e che però non insegna per quella successiva. La speranza è che prima o poi qualcuno dell’amministrazione comunale di Minucciano prenda in seria considerazione il fatto che per ben amministrare non bastano i soli annunci elettorali ma è necessaria la fattiva presenza, come avviene per le feste e le varie ricorrenze comandate, con azioni e fatti che servono a semplificare e normalizzare la vita quotidiana dei loro concittadini”.

La risposta del sindaco Nicola Poli non è tardata ad arrivare: “Dal 30 dicembre scorso sono in corso copiose precipitazioni nevose sul nostro territorio, accompagnate da un freddo intenso, che hanno causato comprensibili disagi alla popolazione. Sono al lavoro in modo pressoché costante, notte e giorno, nonostante il periodo festivo, gli operai comunali e ben 4 ditte locali per sgombrare le strade dalla neve e per spargere il sale (di cui ad oggi sono stati sparsi oltre 200 quintali), in tutte le frazioni e nelle arterie di collegamento comunali. A questa difficoltà, si aggiungono i guasti che si sono verificati sulla linea elettrica in quasi tutta la Garfagnana e che, da noi, ha causato un black out praticamente totale sul territorio comunale. Enel Distribuzione spa, contattata già dalle prime ore di questa mattina (1 gennaio ndr), ha mandato squadre di rinforzo ai tecnici già presenti sul territorio e ha comunicato che sperano di riuscire a ripristinare il servizio ovunque entro le la sera”.

“Non solo: da questa mattina (ieri, 1 gennaio ndr), gli abitanti di quasi mezzo Comune sono anche senza segnale sui propri apparecchi cellulari – ha precisato Nicola Poli -. Anche questa situazione, peraltro già segnalata molte volte, è stata immediatamente portata all’attenzione dei gestori, ancora una volta anche attraverso i canali della Prefettura di Lucca e della Protezione Civile. Il servizio tecnico di Vodafone ha comunicato alla 14,10 che anche questa situazione è determinata dalla mancanza di corrente elettrica: il ripetitore è infatti dotato di batterie di emergenza che hanno durata di 5 ore, terminata intorno alle 11,40. Nel frattempo, in attesa che Enel ripristini la linea, con gli uomini del Servizio di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni, stiamo verificando la possibilità di realizzare un ponte radio in loco. In una situazione di questo genere, mi preme invitare tutti i cittadini a comprendere lo sforzo che stanno facendo tutti coloro che, da molte ore, stanno lavorando ininterrottamente, nonostante la festività, per ridurre al minimo i disagi della popolazione. Chiedo a tutti (ferme le precauzioni necessarie per la pandemia in corso), di verificare le condizioni di eventuali vicini che potessero trovarsi in difficoltà: anziani, persone sole o fragili”.

“Mi spiace registrare – conclude il sindaco – che qualcuno tenti di strumentalizzare una situazione come questa: mi spiace non tanto per il sottoscritto e per l’amministrazione comunale, quanto per le persone che, come ho detto sopra, da giorni lavorano notte e giorno al meglio delle loro possibilità”.