Poli ai cittadini: “Non lasciamoci andare a menefreghismo e negazionismo”

16 novembre 2020 | 16:07
Share0
Poli ai cittadini: “Non lasciamoci andare a menefreghismo e negazionismo”

Il sindaco di Minucciano: “Sul nostro territorio 14 positivi al Covid, 4 stanno aspettando il tampone”

Coronavirus a Minucciano, il sindaco Nicola Poli torna a fare il punto sulla situazione. “Desidero informare la popolazione che sono attualmente 18 i nostri concittadini positivi al Covid-19, di cui solo 14 sono effettivamente presenti sul nostro territorio. 4 ulteriori persone, che presentano sintomi compatibili con il Covid-19, sono ancora in attesa del responso dei tamponi effettuati e, nel frattempo, sono già precauzionalmente in isolamento”.

La Toscana da ieri (15 novembre) è diventata zona rossa, il sindaco Nicola Poli lancia un messaggio di responsabilità e di speranza ai cittadini: “Di responsabilità, perché abbiamo già visto quanto possiamo essere solidali e rispettosi delle regole e quanto un tale atteggiamento abbia reso possibile una gestione corretta e fruttuosa, durante prima ondata – afferma il primo cittadino -. È oggi necessario tornare a quei sentimenti di solidarietà e responsabilità e non lasciarci andare a stanchezza e disattenzione o, peggio, menefreghismo e negazionismo: i numeri sono complessivamente assai maggiori di questa primavera e se non si inverte velocemente la tendenza della curva dei contagi, il sistema sanitario, già in notevole in affanno, potrebbe definitivamente ed irrimediabilmente al collasso”.

“È quindi necessario – prosegue il sindaco -, ora come non mai, aver cura di rispettare i divieti, di evitare tutte le situazioni che possano trasformarsi in focolaio di infezione o veicolo di diffusione ed utilizzare sempre (e correttamente) i dispositivi individuali di sicurezza. Il mio vuole essere anche un messaggio di speranza, perché se rispetteremo le regole, saremo in grado di limitare i contagi e preservare il funzionamento del sistema, fino alla messa a disposizione di cure specifiche e vaccini: del resto, rispetto ai primi tempi, la risposta terapeutica al virus è già molto migliore e secondo le notizie che è dato leggere, mancano ormai mancano ormai pochi mesi”.

“Ritengo infine – conclude Nicola Poli – doveroso un appello anche a coloro che, pur non essendo residenti nel Comune, tuttavia, frequentano abitualmente i nostri paesi, per avere amici, parenti, seconde case, eccetera, sono sempre stati e sempre saranno i benvenuti ma, in questo momento, è assolutamente necessario il rigoroso rispetto delle norme emergenziali che disciplinano – limitandoli – gli spostamenti. È assolutamente fondamentale la riduzione degli spostamenti e la stanzialità delle persone nei luoghi dove hanno medico di famiglia e posizione sanitaria. Per questo chiederò al corpo di polizia municipale di vigilare attentamente sulle presenze di non residenti sul territorio”.