A Sassorosso si recupera l’ex cava di marmo realizzando un anfiteatro intitolato al musicista Astor Piazzolla

Ecco il progetto da 200mila del comune di Villa Collemandina, sempre più legato alla figura dell’artista con origini garfagnine
Un nuovo anfiteatro intitolato al musicista Astor Piazzolla con il recupero dell’ex cava di marmo in frazione Sassorosso. È questo il progetto che bolle in pentola a Villa Collemandina, che intende proseguire il percorso di valorizzazione territoriale sulla figura dell’illustre maestro Astor Piazzolla (foto dal sito astorpiazzolla.it), ricordando l’artista e le sue origini locali.
Un’opportunità che si è aperta circa 8 anni fa grazie alla scoperta delle origini a Massa Sassorosso, nel comune di Villa Collemandina, della madre di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) musicista e compositore riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, vero e proprio mito in Argentina e nel mondo e tra i più importanti del ventesimo secolo.
La storia delle origini di Piazzolla, rinchiusa da molto tempo in un cassetto, è il simbolo di una emblematica vicenda di emigrazione di una comunità garfagnina a Mar del Plata che, attraverso “Parco nel Mondo”, può deve essere valorizzata e potenziata soprattutto in chiave economico-turistica. Con questo progetto, di livello internazionale, sono già stati realizzati eventi riguardanti la figura di Astor Piazzolla, ma non nel suo luogo di origine.
Da qui parte la nuova iniziativa dell’amministrazione di Villa Collemandina per la realizzazione di un anfiteatro. È già stata individuata anche la location: una cava di marmo rosso, dismessa da molti anni, il cui sito necessita di un recupero ambientale con messa in sicurezza. Lo stesso sito è di alto valore ambientale, paesaggistico e panoramico.
Lo spazio, compreso e protetto dai contrafforti dell’ex cava, costituisce uno spazio naturale per la formazione di una piccola cava teatrale. Nel sito, inoltre, c’è un edificio dismesso recuperabile e utilizzabile per i servizi dell’anfiteatro, oltra ad una strada di accesso.
Nei piani del Comune, gli eventi del progetto Parco nel Mondo – ed altra manifestazioni – potranno essere svolti nel nuovo anfiteatro, da intestare al maestro Astor Piazzola, che conferirebbe alla struttura e agli eventi una dimensione di livello internazionale.
Per la realizzazione di questo progetto da 200mila euro, che è stato approvato in linea tecnica, il Comune ha intenzione di presentare la domanda per il contributo economico, come previsto dal “fondo regionale per la montagna”.