Riaprono le scuole ma le mascherine non sono ancora arrivate: Minucciano ne consegna 3 lavabili per ciascun alunno

Il sindaco Nicola Poli scrive una lettera ai cittadini: “Tutti i plessi comunali riaprono nel rispetto delle vigenti normative”
Si avvicina il suono della prima campanella. Lunedì (14 settembre), finalmente, anche gli alunni della Mediavalle e della Garfagnana torneranno a scuola. Per l’occasione il sindaco di Minucciano, Nicola Poli, ha scritto una lettera ai cittadini in questo momento tra preoccupazioni e incertezze.
Come comunicato e sottolineato dal primo cittadino, tutte le scuole del territorio sono pronte a riaprire con la didattica in presenza garantendo il rispetto delle normative di sicurezza.
“Lunedì, finalmente, dopo mesi di chiusura, riaprono le scuole – esordisce il sindaco nella sua lettera -. Quello degli ultimi mesi, su questo tema, è stato un percorso travagliato, ricco di incertezze normative, dettate, da un lato, dall’esigenza fondamentale di ripristinare la funzionalità di uno degli assi portati dalla nostra società (la scuola appunto) e, dall’altro, dalla necessità di evitare, quanto più possibile, che la riapertura si trasformasse in un potenziale veicolo del virus Covid-19 e favorisse il proliferare di nuovi focolai”.
In tutti i plessi è garantita la didattica in presenza: “Grazie al serrato lavoro svolto, nei mesi di luglio, agosto e settembre, dagli operai e dagli uffici tecnico e scuola del Comune, riusciamo a garantire a tutti i plessi comunali e nel rispetto delle vigenti normative, la didattica in presenza, la funzionalità del servizio mensa, il servizio di trasporto. Sono stati altresì consegnati ai bimbi delle scuole primaria e secondaria di primo grado (sono in arrivo anche per i nuovi entrati), i tablet necessari per garantire a tutti la possibilità di prendere confidenza con lo strumento telematico e la didattica a distanza, in caso di necessità”.
Ancora niente mascherine dal ministero, ci pensa il Comune: “Non sono ancora pervenute le mascherine chirurgiche promesse dal competente ministero per gli alunni – comunica il primo cittadino -, ma al fine di agevolare la sicurezza e ridurre gli oneri a carico delle famiglie, il Comune, in occasione del primo giorno di scuola, consegnerà alle scuole di ogni ordine e grado del territorio una prima dotazione di 3 mascherine lavabile per ciascun alunno, affinché siano utilizzate nei viaggi da e per le scuole e provvederà a ripetere dette forniture, laddove la fornitura ministeriale fosse nuovamente in ritardo, ovvero carente”.
Nicola Poli invita grandi e piccoli a rispettare le norme anticovid: “Per tutte le informazioni circa le modalità concrete di erogazione e di funzionamento dei servizi scolastici, la popolazione è invitata a prendere visione dell’apposito avviso, pubblicato sul sito del comune (clicca qui), nonché a visitare il sito istituzionale dell’istituto comprensivo di Piazza al Serchio. Data la particolarità di questo anno e la necessità di evitare assembramenti, per la prima volta non si svolgerà, per lo meno nelle modalità classiche, la consueta festa dell’accoglienza: garantendo che il Comune sarà sempre a disposizione per qualsiasi necessità, invito caldamente tutti, grandi e piccini, a rispettare le regole anti Covid-19, che sono poste a tutela di tutti noi e, soprattutto, dei nostri cittadini più fragili, perché questo è l’unico modo, oltre tutto, per evitare nuovi blocchi delle attività, anche scolastiche”.
“Ai bimbi e alle loro famiglie, agli insegnanti e a tutto il personale ausiliario (bidelli, mense, trasporti), il più grande augurio di bentornato e di buon lavoro da parte mia – conclude il sindaco -, dell’amministrazione comunale e di tutti i dipendenti dell’Ente”.