La proposta |
Garfagnana
/

Garfagnana, nasce un nuovo sito per la promozione turistica

13 luglio 2020 | 09:00
Share0

Giovani insieme per raccogliere l’intera offerta del territorio fra rete e social network

Professionale, moderna, fresca, politicamente distaccata, in costante aggiornamento e capace di garantire una user experience in grado di unire informazione e intrattenimento. Questa è la ricetta su cui si basa la promozione del territorio 2.0 in Garfagnana ed è alla base del nuovo sito Garfagnana Dreams.

Il progetto nasce quasi 4 anni fa dalla passione di tre giovani ragazzi che hanno concretizzato gli sforzi promulgati tra tempo libero e weekend. La collaborazione e competenza di altri due giovanissimi in campo informatico ha tradotto tutto questo nel sito che si vede oggi. Una piattaforma che scongiura il rischio di non essere competitivi sul web, luogo dove oggi, come si dice, “se non ci sei, è come se non esistessi.”

Filosofia

Il nuovo sito internet è volto alla raccolta dell’intera offerta turistica della Garfagnana a livello ambientale e di attività, vero fiore all’occhiello di questo territorio. Alla base c’è l’idea di voler offrire al visitatore un menù completo riguardo a cosa fare, cosa vedere e mangiare ancor prima che questo arrivi. In questo senso l’approccio ha cercato di risolvere una delle problematiche più penalizzanti, ovvero il turismo occasionale. “Difficilmente, infatti – spiegano gli ideatori – la persona che giunge su un territorio mentre è di passaggio per un’altra località o nel weekend ha il tempo che serve per informarsi in modo completo su come trascorrere il suo tempo e organizzarlo. In questo modo il turista è “lasciato a sé stesso” o alla buona volontà dei locali disposti a consigliare qualche punto da visitare, che nel 90 per cento dei casi è lo stesso. Nonostante si tratti di luoghi di indiscusso valore, finiscono per essere sempre i soliti e il report da parte dei “turisti per caso” contribuisce a far passare il messaggio che nella zona in esame le attrazioni siano riconducibili ad un breve elenco senza troppa varietà”.

La soluzione

Per fare la differenza è necessario andare a “prendere” il turista prima ancora che questo esca di casa e fargli trovare sul piatto tutto quello che può visitare e le attività disponibili. Ecco perché il processo di digitalizzazione dei vari contenuti è stato fondamentale per garantire la creazione di un punto di contatto virtuale tra territorio e interessati. Un punto capace di dare una visione più completa possibile sull’offerta e fare in modo che gli eventuali vacanzieri possano pianificare e programmare la propria vacanza giorno per giorno a seconda delle proprie passioni, periodo e dell’elenco che, attraverso il sito, è possibile stilare in merito ai luoghi da non perdersi.

E i mezzi

Sotto questo punto di vista giocano un ruolo fondamentale anche elementi come i social media, quali Instagram e Facebook, ma anche You Tube, che, ad esempio, permette di “anticipare” la visita in alcuni dei borghi principali del territorio, dando modo di sorvolare la zona con il drone e farsi un’idea di cosa ci aspetti prima di partire. Proprio quest’ultima piattaforma multimediale vorrà essere uno dei principali motori trainanti di tutto il progetto, tramite la creazione di contenuti volti non solo alla divulgazione, ma anche alla possibilità di ispirare il turista specializzato in un’attività su cosa fare una volta qui. Tanti altri progetti bollono in pentola sempre in merito alla creazione di video, documentari e cortometraggi per l’intrattenimento, la promozione e la salvaguardia di tradizioni secolari.

Gli obiettivi

Come priorità c’è il rilancio del turismo a tutti i livelli, soprattutto dopo il periodo di depressione a livello internazionale. In più Garfagnanadream.it vuole essere un nuovo punto di partenza per chiunque abbia il desiderio di provare quantomeno a trasformare una passione inerente al territorio o al turismo in un lavoro, anche occasionale. “La nostra struttura – dicono i promotori – è aperta a consigli e suggerimenti, ma siamo certi che la creazione di una rete tra struttura per la promozione e operatori sul territorio sia la chiave per garantire competitività a questo territorio così unico nel suo genere”.

Progetto genuino

I promotori tengono a sottolineare che il progetto non è stato commissionato né ha ricevuto finanziamenti da enti pubblici o privati. “Il mediocre interesse da parte degli organi a cui la materia promozione dovrebbe competere – dicomno – è stato fin dall’inizio una delle motivazioni principali che ci ha spinto a gettarci in questa impresa. Tra le speranze c’è quella di vedere il nuovo sito come canale principale per la promozione del territorio”.