L'idea |
Garfagnana
/

Comunità del cibo, nasce una rete per la consegna a domicilio dei prodotti locali

30 aprile 2020 | 13:15
Share0
Comunità del cibo, nasce una rete per la consegna a domicilio dei prodotti locali

Progetto supportato dal Gal MontagnAppennino per la valorizzazione delle biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Con il progetto #ilmioterritorionline i prodotti della Comunità del cibo della Garfagnana arrivano direttamente a casa.

L’idea è quella di un patto fra produttori e consumatori che faciliti la costituzione di una rete locale basata sulla solidarietà, sulla fiducia e sul reciproco sostegno anche in tema alimentare. La Comunità del cibo della Garfagnana, sollecitata dai Gruppi di acquisto Solidali (Gas) locali ad incentivare il mercato di prodotti alimentari del territorio, ha cercato e individuato possibili soluzioni di consegna a domicilio in grado di facilitare l’accesso ai prodotti locali.

#ilmioterritorionline utilizzerà l’app FoodBarrio (scaricabile gratuitamente sul proprio telefono) una startup innovativa, nata per dare visibilità e voce a piccoli produttori. Si tratta di una piattaforma di vendita online estremamente duttile, su cui sarà creato uno spazio dedicato alla Comunità del cibo, una sorta di “negozio virtuale” dove acquistare dai produttori accreditati. Il progetto è in continua evoluzione e sul sito del Gal MontagnAppennino è possibile trovare tutti gli aggiornamenti.

Il Gal MontagnAppennino supporta il progetto #ilmioterritorionline promosso dalla Comunità del Cibo nel tentativo di valorizzare una sinergia nata da una rete di soggetti imprenditoriali e di cittadini. In un’ottica di integrazione delle politiche territoriali e delle progettualità sostiene la rete che si sta creando, nella convinzione che valorizzare le risorse endogene del territorio sia la strada per costruire e ri-generare le comunità.

L’Unione Comuni Garfagnana, con le azioni portate avanti per lo sviluppo del territorio e il lavoro di recupero, conservazione e valorizzazione dell’agro-biodiversità, ha concretizzato nel 2017 lo strumento previsto dalla legge 194/2015 per la valorizzazione delle biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituendo la prima Comunità del cibo della Toscana.

Tra gli impegni presi per lo sviluppo della stessa sostiene l’Associazione di promozione sociale Comunità del cibo dell’agrobiodiversità della Garfagnana, coinvolgendo anche il Servizio intercomunale di protezione civile nell’iniziativa #cibolocalesostenibile, per concretizzare una rete di supporto alimentare anche alle famiglie in quarantena che vogliano consumare prodotti della Comunità del cibo.

A tal fine nasce la collaborazione con il volontariato attivo al servizio dell’emergenza, per l’accesso facilitato ai prodotti locali per le famiglie in isolamento e quarantena che, se interessati potranno attivare l’acquisto e consegna a domicilio contattando direttamente i produttori dell’Associazione di promozione sociale Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana.