L'iniziativa |
Garfagnana
/

“Io resto a casa e mi diverto”, Camporgiano lancia un contest per ragazzi e bambini

13 aprile 2020 | 12:40
Share0
“Io resto a casa e mi diverto”, Camporgiano lancia un contest per ragazzi e bambini

Tutti gli elaborati verranno utilizzati per creare un’opera collettiva

Io resto a casa, mi diverto e mi metto in gioco“. Il comune di Camporgiano lancia un contest – non competitivo – dedicato a ragazzi e bambini per far scatenare la loro creatività in questo periodo difficile in cui dobbiamo stare a casa. Disegni, foto, poesie e tanto altro: tutti gli elaborati verranno utilizzati per creare un’opera collettiva.

“Da molti giorni siamo ormai chiusi nelle nostre case – le parole del sindaco Francesco Pifferi -, abbiamo dovuto cambiare stile di vita, abitudini, routine per tutelare noi stessi e le persone che ci sono vicine. Sentiamo la mancanza di amici, insegnanti, nonni, zii, e anche delle nostre passioni: il nuoto, la danza, l’atletica, la pallavolo. Stare a casa però può essere l’occasione per impegnarci in attività creative come il disegno, la poesia e l’arte in genere. Quindi tiriamo fuori tutta la nostra creatività e fantasia per raccontare ciò che stiamo facendo in questi giorni: come trascorriamo le giornate, i pensieri, le emozioni, la gioia, la paura, la tristezza, la rabbia, la calma, i desideri, le speranze”.

Come partecipare al contest

“Ogni ragazzo/a può fare un disegno usando tempere, matite, pennarelli, acquerelli, collage e completarlo con una frase – prosegue il sindaco -. Può scrivere un pensiero, una poesia, scattare una foto a ciò che ci circonda e inviare la propria creazione entro il 20 maggio all’indirizzo email biblio.camporgiano@gmail.com o ai numeri telefonici 3771696669 (Francesco), 3474823757 (Tiziana), 3334386669 (Elena), 3393250286 (Giovanna), indicando l’età e la scuola frequentata”.

“Tutti gli elaborati verranno utilizzati per creare un’opera collettiva che sarà poi donata a tutti coloro che hanno partecipato alla sua realizzazione. Inviando la foto della creazione – conclude il primo cittadino – si autorizza il Comune all’uso dell’elaborato con l’indicazione del nome e dell’età del bambino/a o ragazzo/a. Uniti ce la faremo”.