La novità |
Garfagnana
/

Turismo, il progetto di Castelnuovo: valorizzare il centro storico con la sperimentazione dell’albergo diffuso

17 febbraio 2020 | 16:15
Share0
Turismo, il progetto di Castelnuovo: valorizzare il centro storico con la sperimentazione dell’albergo diffuso

Il Comune ha incaricato il dipartimento di architettura dell’università di Firenze per svolgere una ricerca

Valorizzazione turistica e sperimentazione di un modello di albergo diffuso nel centro storico. Sono queste le parole chiave del progetto in cantiere dell’amministrazione di Castelnuovo di Garfagnana. Il Comune ha incaricato il dipartimento di architettura dell’università di Firenze per svolgere una ricerca avente il seguente oggetto Definizione di scenari di trasformabilità del patrimonio architettonico del centro storico di Castelnuovo Garfagnana per la valorizzazione turistica sostenibile e la sperimentazione del modello di albergo diffuso”.

L’albergo diffuso offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica all’interno di borghi ricchi di storia e cultura. Si rivolge infatti a tutti coloro che sono interessati a soggiornare in un paese vivendo a stretto contatto con i residenti, potendo contare su tutti i servizi alberghieri.

Un esempio concreto è quello di Alberobello, in Puglia, con la riqualificazione dei Trulli in cui i turisti possono soggiornare. L’obiettivo di Castelnuovo è questo: riqualificare il centro storico con soluzioni ecocompatibili.

“Il Comune di Castelnuovo Garfagnana – si legge nella deliberazione della giunta – ha espresso l’interesse ad avviare con il dipartimento di architettura dell’università di Firenze, Dida, un processo di valorizzazione turistica sostenibile e la sperimentazione del modello di albergo diffuso nel centro storico di Castelnuovo Garfagnana. Il dipartimento di architettura dell’università di Firenze è stato partner del progetto ViViMed, servizi innovativi per lo sviluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area mediterranea, al fine di individuare un modello multisettoriale per la riqualificazione le aree interne mediterranee in 10 territori (tra cui la Garfagnana) che rappresentano un patrimonio culturale, ambientale e sono custodi delle identità territoriali e regionali”.

“Il Dida, nell’ambito del progetto ViviMed, ha svolto un monitoraggio integrato delle attività esistenti del settore del turismo sostenibile e dei settori complementari, nonché delle risorse disponibili nel territorio, integrandolo con soluzioni ecocompatibili e strategie innovative. Quest’offerta di strumenti dinamici e partecipativi ha permesso di sviluppare il tema del turismo sostenibile nelle aree interne mediterranee su più livelli, con particolare approfondimento della qualità architettonica presente nei borghi storici come identità e risorsa territoriale, da valorizzare come potenzialità di accoglienza diffusa e sostenibile”.

“Il dipartimento di architettura dell’università di Firenze svolgerà per conto del Comune di Castelnuovo di Garfagnana una ricerca avente il seguente oggetto ‘Definizione di scenari di trasformabilità del patrimonio architettonico del centro storico di Castelnuovo Garfagnana per la valorizzazione turistica sostenibile e la sperimentazione del modello di albergo diffuso’.