Gramolazzo, Garfagnana Innovazione cerca nuove aziende

Un bando per promuovere e accompagnare la nascita e la crescita di piccole imprese portatrici di idee innovative. Garfagnana innovazione, l’incubatore artigianale e di innovazioni della Garfagnana e della Mediavalle di Gramolazzo, è alla ricerca di nuove start-up. L’oggetto del bando, infatti, è l’individuazione di piccole imprese per l’insediamento o l’adesione all’incubatore di Gramolazzo. I soggetti interessati dovranno inviare la domanda entro il giorno 10 dicembre alle 12.
I dettagli del progetto. I soggetti destinatari dell’insediamento sono le ‘imprese’ per produzione e commercializzazione di servizi e/o prodotti. Possono fare richiesta di insediamento nell’incubatore le imprese da costituire o già costituite da non più di 36 mesi. Possono presentare domanda le imprese la cui attività rientri nei settori: lapideo (settore di priorità); servizi di manutenzione del territorio; agroalimentare; servizi ai cittadini; servizi al sistema scolastico; servizi di mobilità; energia; servizi alle imprese; energie rinnovabili; prodotti e/o servizi innovativi per l’industria; turismo; cultura; sistemi di qualità; tecnologie per l’edilizia sostenibile.
Servizi disponibili. L’incubatore si estende su di una superficie di circa 1320 metri quadri ed è organizzato secondo le seguenti caratteristiche: 10 locali, un centro servizi con sala riunioni, sala conferenze e formazione, segreteria centralizzata. Ad ogni impresa potrà essere assegnato un solo locale, sono soggetti al presente bando 3 spazi dalle caratteristiche sopra indicate. Servizi inclusi nel canone di insediamento per le aziende incubate. Networking interno: sviluppo di relazioni e sinergie tra le imprese incubate attraverso incontri e confronti periodici tra le imprese insediate; networking esterno: sviluppo di relazioni e sinergie tra le imprese incubate e i soggetti esterni all’incubatore (altre imprese, enti e istituzioni pubbliche e private, università); consulenza per l’accesso ai finanziamenti ordinari ed agevolati, locali, regionali, nazionali e comunitari in particolare per la creazione e sviluppo d’impresa; consulenza sull’accesso al credito anche attraverso le associazioni di categoria; consulenza commerciale includendo anche le informazioni per la partecipazione a fiere; tutoraggio e monitoraggio delle attività imprenditoriali lungo tutto il periodo di incubazione.
Il canone per l’insediamento, anche nel caso condivisione degli spazi con modalità open space, per ciascuna impresa, è definito in: 200 euro al mese dal primo al dodicesimo mese; 300 euro al mese dal tredicesimo al ventiquattresimo; 400 euro al mese dal venticinquesimo al trentaseiesimo mese. Il pagamento avverrà a favore del soggetto gestore. La permanenza di ciascuna impresa insediata nell’incubatore ha una durata massima di 36 mesi a partire dalla data di stipula del contratto di servizi. In caso di motivate esigenze da parte dell’impresa, previa approvazione da parte degli organismi preposti, è prevista la possibilità di prorogare la permanenza nell’incubatore fino ad un massimo di 72 mesi.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’ufficio segreteria, al numero telefonico 0583/390946 dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, oppure all’indirizzo e-mail info@garfagnanainnovazione.it.