
Dal mese di settembre anche i Comuni usufruiscono del personale specializzato del progetto Lumit come la prefettura e la questura. Sono, infatti, attivi all’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Comune di Gallicano ed il Comune di Camaiore sportelli in grado di fornire un servizio volto a facilitare il processo di integrazione dei cittadini stranieri, la comprensione e il rispetto delle leggi, il corretto svolgimento delle pratiche amministrative direttamente correlate alla condizione di immigrato. Il servizio è stato attivato su richiesta degli stessi Comuni, che possono, altresì, richiedere servizi di traduzione e di mediazione linguistico-culturale.
Il progetto Lumit – Lucca migration task force è interamente finanziato dal ministero dell’interno con il fondo asilo migrazione integrazione dell’Unione Europea (Fami – Capacity building) ed è promosso dalla Prefettura di Lucca, in partnership con la scuola superiore Sant’Anna di Pisa, il consorzio Co&So e la Cooperativa sociale Odissea.
Lumit ha come obiettivo generale quello di consolidare il percorso di integrazione degli immigrati, facilitando la comprensione delle leggi e del contesto culturale italiano nonché il rapporto con gli uffici pubblici. Al fine di implementare la qualità dei servizi resi da tali uffici all’utenza straniera, partirà a breve un ciclo di incontri formativi organizzato dagli esperti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Immigrazione della Prefettura di Lucca, telefono: 0583/424492, e-mail: immigrazione.pref_lucca@interno.it o consultare la sezione dedicata all’interno del sito web della Prefettura di Lucca, www.prefettura.it/lucca