Vagli, progetto da 700mila euro per le strade forestali

Un progetto da oltre 700mila euro per la riqualificazione e l’ampliamento delle infrastrutture e della viabilità forestale lungo la strada di collegamento tra Vagli Sotto e Careggine. È quanto emerge da un atto pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Vagli Sotto in cui è stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione degli interventi. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare e sviluppare le infrastrutture di accesso alle aree boschive in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura locale. L’opera, essendo l’importo superiore ai 100mila euro, è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche. Ai fini della realizzazione del progetto sono state anche avviate le procedure per alcuni espropri.
La proposta per la realizzazione di questo progetto risale addirittura al 2012, quando venne presentato un primo progetto da sottoporre ai vari enti con l’obiettivo di reperire le risorse necessarie. Con questo obiettivo, il Comune di Vagli Sotto aveva partecipato al bando Programma di sviluppo rurale 2007-2013 a seguito del quale però era scaturito un lungo contenzioso con la Provincia di Lucca, contenzioso che si è risolto solo di recente con la pronuncia di Consiglio di Stato a favore del Comune di Vagli e il relativo inserimento nella graduatoria del bando in questione. Dopo questa lunga sospensione in attesa della sentenza definitiva, l’iter procedurale per la realizzazione di questo progetto è ripreso recentemente con una notifica arrivata direttamente dagli uffici tecnici di Firenze.
Dato che il progetto in questione prevede alcuni espropri oltre che l’interessamento di una porzione del territorio del Comune di Careggine, si è resa necessaria anche la sottoscrizione di un accordo di programma tra i due enti. Accordo che figura già tra gli atti pubblicati. Il progetto definitivo, con le opportune modifiche necessarie, è stato quindi approvato e dichiarato immediatamente eseguibile.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, il progetto ammonta complessivamente a poco meno di 718mila euro di cui circa 30mila sono previsti come indennizzo per gli espropri.