Elezioni Gallicano, la squadra per David Saisi sindaco

26 aprile 2019 | 14:35
Share0
Elezioni Gallicano, la squadra per David Saisi sindaco

Si scaldano i motori a Gallicano in vista delle elezioni comunali fissate per il prossimo 26 maggio. Questa mattina (26 aprile) la lista Gallicano c’è per David Saisi sindaco ha depositato i nominativi dei candidati consiglieri 2019-24. Una squadra formata da 13 persone, 7 donne e 6 uomini, che affiancheranno Saisi per la riconferma. La lista è composta da: Tommaso Baldacci, Serena da Prato, Emanuele Matteucci, Raffaella Rossi, Silvia Lucchesi, Maurizio Bacchini, Paolo Marzi, Silvia Simonini, Veronica Pieroni, Maria Paola Simi, Silvia Rossi e Dino Ponziani.

Ecco la presentazione di tutti candidati.
Tommaso Baldacci. Ha 26 anni, abita a Gallicano e studia medicina & chirurgia all’università di Pisa. Istruttore Musici della Lega Italiana Sbandieratori, fa parte del Gruppo Sbandieratori e Musici di Gallicano, con il quale a settembre scorso si è laureato Campione d’Italia. Molto attivo in campo musicale, è cantante nella band “Fortissimi Uomini Lampo” e cantautore con all’attivo la partecipazione a diversi contest ed eventi di rilevanza nazionale.
Serena da Prato. Ha 44 anni, abita a Gallicano, è sposata con Francesco e ha due figli, Camilla e Luca. È legatissima alla sua famiglia, faro indiscusso di ogni sua scelta. Ha conseguito due lauree, la prima in scienze politiche e la seconda in scienze della formazione primaria. Nel 2016 ha vinto il concorso a cattedra per la scuola e attualmente insegna presso la scuola primaria di Fornaci di Barga. Fa parte dell’attuale amministrazione comunale con il ruolo di assessore alla cultura e al sociale. La sua più grande passione è viaggiare, conoscere e scoprire posti e realtà culturali nuove. Ama il buon cibo da condividere in compagnia degli amici.
Emanuele Matteucci. È un 42enne gallicanese d’adozione che, per amore, ha scelto di vivere qua. Abita a Gallicano e, assieme a Sara, hanno due bambini, Lorenzo e Filippo. Laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia, lavora come libero professionista nei suoi studi di Gallicano e Lucca. Lavora anche nell’ambito dei servizi per la salute mentale dell’Asl, per conto di una cooperativa sociale di cui è socio-lavoratore. Appassionato di musica, in particolare di Blues e armonicista per diletto. Adora il fai da te e non si tira mai indietro se c’è da riparare o costruire qualcosa.
Raffaella Rossi. Ha 52 anni, è sposata con Luca e ha tre figli: Chiara (laureata in medicina e chirurgia), Grazia (studentessa di giurisprudenza) e Marco (il piccolo di famiglia). Divide la sua giornata non lavorativa tra Verni e Gallicano. E’ responsabile amministrativo in un’azienda commerciale presente sul mercato nazionale ed estero. Fa parte dell’attuale amministrazione con il ruolo di assessore al bilancio. Ama vivere all’aria aperta a contatto con la natura e fare passeggiate in montagna. Le piace viaggiare alla scoperta di luoghi e antiche civiltà, ed è in particolar modo impegnata nella ricerca e nella valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti tipici locali.
Silvia Lucchesi. Ha 42 anni, sposata e mamma di un bimbo di 9 anni di nome Luigi. Svolge la professione di Avvocato e abita a Gallicano da 10 anni. È però figlia e nipote di Gallicanesi, suo nonno era lo storico geometra Mauro e suo zio da quasi mezzo secolo è presidente della Misericordia. È membro del direttivo del “Circolo Culturale Tognotti”, da anni scrive sul giornalino l’Aringo e il mensile “Corriere di Garfagnana”, è appassionata di storia locale e attualmente ricopre la carica di presidente del “Centro di Documentazione Storica del Territorio della Garfagnana”. I casi della vita l’hanno portata ad abitare prima a Lucca, poi Pisa e Molazzana. Alcuni abitano a Gallicano per nascita. Lei ci abita per scelta, è l’unico posto dove si è sentita veramente a casa, per questo ha deciso di mettere le sue competenze, la sua professionalità ma soprattutto la sua volontà al servizio della nostra Comunità.
Maurizio Bacchini. Ha 47 anni è sposato e ha 2 figli, Gabriele e Mattia. Laureato in ingegneria informatica lavora a Pisa come Solution Architect in una grande azienda multinazionale di progettazione e sviluppo software in ambito web e mobile. Fa parte dell’attuale amministrazione comunale con il ruolo di assessore all’ambiente e all’urbanistica. E’ appassionato di tematiche ambientali e di risparmio energetico, ama la montagna, lo sport, il cinema, la musica e i viaggi. Se gli chiedete qual è la caratteristica che più lo contraddistingue, vi risponderà la curiosità, la voglia di scoprire e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Paolo Marzi. Ha 47 anni, dipendente Kedrion, abita in Mologno ma il cuore è gallicanese. Il suo grande amore è la figlia Sofia, la grande passione è la storia, passione trasmessagli dalla mamma, la cara maestra Albertina. L’interesse storico è soprattutto concentrato sulle antiche vicende della Garfagnana che lo hanno portato a creare un blog di storia locale unico nel suo genere e fra i più seguiti. I suoi articoli più rilevanti sono pubblicati dai giornali locali e alcuni sono arrivati perfino sulle testate nazionali e regionali. Il suo periodico preferito è L’ Aringo, il giornale di Gallicano, di cui è uno dei vice presidenti. Nel tempo libero partecipa a passeggiate storico-culturali sulla millenaria storia di Gallicano con gli alunni della scuola primaria e secondaria fornendo preziose informazioni e curiosità sul nostro comune.
Silvia Simonini. Ha 37 anni, gallicanese, è sposata con Enrico e insieme hanno due bimbi, Brando e Diamante. Laureata nella magistrale di Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti. Dopo qualche anno di lavoro a intermittenza ha deciso di reinventarsi per rimanere vicina alla sua famiglia e al suo paese aprendo un negozio di fiori e piante nel centro di Gallicano, a cui ha affiancato altre due sue grandi passioni: i libri per bambini e i giocattoli educativi in legno. Appassionata di tematiche ambientali e consumo etico, fa parte dell’amministrazione con il ruolo di consigliera con delega alla scuola. Nel (poco!) tempo libero ama stare in compagnia della sua grande famiglia, fare passeggiate, leggere e ascoltare musica… quasi esclusivamente del buon rock! Ha ancora tanta voglia e passione da dedicare al suo paese mettendo le sue competenze al servizio della comunità.
Veronica Pieroni. Ha 27 anni, vive a Campo e ha il diploma di geometra. Lavora a La Barca in una cooperativa. Adora gli animali, appassionata di musica passa il suo tempo libero tra passeggiate a cavallo e libri. Le piace viaggiare perché ama la sensazione di scoperta e novità. Immancabile a luglio la sua presenza in sfilata al Palio di San Jacopo è pluricampionessa di tiro alla fune sul Monticello.
Maria Paola Simi. In Gallicano C’è dal 2009, è sempre stata, come lei ama definirsi, la più “vecchia” della lista fin da allora. Per noi è sempre stata la colonna portante del gruppo. Ha 63 anni, è sposata con Alberto Billi e abita a Gallicano, località La Barca. Dopo il diploma all’istituto tecnico e un periodo di occupazione in un’industria privata, nel lontano 1983 vince un concorso all’ispettorato del Lavoro, dove è tutt’ora occupata con la qualifica di Ispettore del lavoro. Fa parte dell’attuale amministrazione comunale come consigliere. Investe tutti i suoi risparmi in viaggi, ama il mare e anche la campagna dove, da sempre, vive.
Silvia Rossi. Ha 29 anni, abita a Turritecava, è diplomata in grafica pubblicitaria presso L’istituito Pertini di Lucca. Fa parte dell’Associazione la Campagna che si occupa di promuovere iniziative socioculturali nelle zone di Turritecava, Campi, Colle Acinaia e Busdagno. Da sempre a favore della difesa dell’ambiente e degli animali è un’agguerrita sostenitrice delle raccolta differenziata e della strategia rifiuti zero. Tra le sue più grandi passioni ci sono la storia dell’arte e la lettura e il suo tempo libero lo passa a disegnare e collezionare libri e fumetti. Di sicuro metterà a frutto le sue idee per la comunità.
Dino Ponziani. 48 anni, è sposatissimo con Monia dal 2008. Lavora in Kme dove, dal 2016, svolge il ruolo di responsabile delle risorse umane. Gallicanese Doc, ha un fortissimo senso di appartenenza con il nostro paese. E’ tra coloro che, nel 2009, decisero di mettersi in gioco con l’obiettivo di rendere migliore Gallicano e nell’attuale amministrazione ricopre la carica di vicesindaco, assessore ai lavori pubblici ma soprattutto di meteorologo addetto alle allerta meteo. Ama la montagna ed il suo monte preferito è la Pania Secca, forse perchè da li si vede Gallicano da una prospettiva diversa ma non meno affascinante.