Provincia vende vivaio a Camporgiano per 700mila euro

La Provincia di Lucca ha approvato nei giorni scorsi l’aggiornamento del piano triennale delle alienazioni, un documento dal valore complessivo di oltre 16 milioni di euro. Nel piano, che tutti gli enti pubblici sono tenuti a redarre, vengono individuati i beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali dell’ente, ivi compresi i reticolati stradali suscettibili di dismissione. L’inserimento degli immobili nel piano delle alienazioni determina la loro conseguente classificazione in patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica. Tra i terreni su cui la provincia punta a “fare cassa” c’è anche un vivaio situato in località La Piana a Camporgiano il cui valore è stato quantificato in 700mila euro. Secondo il piano, questo appezzamento dovrebbe essere messe in vendita il prossimo anno.
Dal 2008 gli enti provinciali sono tenuti al riordino, alla gestione e alla valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare individuando i beni immobili non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali che sono suscettibili di valorizzazione e/o dismissione. L’obiettivo è quello di recuperare, attraverso la vendita di immobili e terreni, risorse utilizzabili per l’attività di questi enti, con particolare attenzione per i lavori pubblici. Il piano della Provincia è stato redatto su base triennale e stima introiti per 281mila euro nel 2019, per 4 milioni e 800mila euro nel 2020 e per quasi 11 milioni di euro nel 2021.
C’è da dire che anche nel caso in cui alcuni immobili figurino nell’elenco dei beni “alienabili”, non è detto che poi l’ente decida di procedere effettivamente alla loro vendita. È il caso ad esempio di Palazzo Giorgi in piazza Guidiccioni. Nonostante l’immobile sia stato valutato 700mila euro, difficilmente l’immobile che attualmente ospita la sede dell’ufficio scolastico territoriale per Lucca e Massa Carrara sarà poi effettivamente messo in vendita nel 2020, come previsto dal piano.
Gli immobili su cui invece Palazzo Ducale punta con decisione per recuperare un po’ di liquidità sono Palazzo Giurlani a Lucca e l’ex caserma dei carabinieri di Viareggio. Per il primo è stato stimato un valore di circa 2 milioni e 750 mila euro e l’alienazione è stata programmata per il prossimo anno. Per il secondo immobile il valore stimato ammonta addirittura a 6 milioni e 380mila euro e la sua vendita è prevista entro il 2021. Per quanto riguarda i terreni invece, nel 2020 è stata predisposta la vendita di un vivaio forestale che si trova in località La Piana a Camporgiano. Anche questo appezzamento ha un valore molto rilevante dato che si parla di circa 700mila euro.
Non sarà facile però piazzare questi possedimenti: non è la prima volta che la Provincia cerca di monetizzare con la loro vendita ma la crisi del mercato immobiliare ha reso tutto più difficile. Ora questo nuovo tentativo che porterebbe nelle casse di Palazzo Ducale risorse importanti che potrebbero essere investite per opere pubbliche e altri interventi.