Orecchiella settima ai tricolori di campestre

Grande prova per la formazione femminile del Gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana che ha conquistato il settimo posto a squadre ai Campionati Italiani di cross andati in scena a Torino lo scorso fine settimana. La società Garfagnina entra così nell’Olimpo della corsa campestre tricolore e conquista anche il primato tra le società toscane in gara, con un deciso miglioramento dei già lusinghieri risultati ottenuti lo scoro anno a Gubbio, sopravanzando molte blasonate società del resto d’ Italia. Una due giorni che ha messo in palio tutti i titoli nazionali di corsa campestre (individuali e di società per le categorie assoluti, promesse, juniores e allievi, più quelli individuali e per regioni cadetti, oltre alle staffette, assolute e master).
Dopo le ottime prove regionali di Campi Bisenzio ed Empoli, la compagine si è presentata all’appuntamento tricolore per il campionato di società schierando ai nastri di partenza il quintetto composto da Annalaura Mugno, la ruandese Niyirora Primitive, Cecilia Basso, Francesca Setti, Simona Prunea, oltre a Gianna Secci, Nicoletta Badica e Beatrice Macelloni a livello individuale. Una prova di compattezza e grande affiatamento delle ragazze dell’Orecchiella che ha permesso di centrare questo importante e storico risultato su un tracciato di gara impegnativo, caratterizzato da duri saliscendi, sulla distanza di 8 chilometri.
Al maschile, da segnalare le buone prove sul cross cosiddetto “corto” (3 chilometri), dei giovani Girma Castelli (con il tempo di 9:55.76), neo campione toscano di corsa campestre categoria Promesse, Michael Luongo (con il tempo di 10:21.96) e Mattia Della Maggiora anch’egli nella categoria Promesse (con il tempo di 10:24.99), oltre a Marco Giannotti tra gli atleti master (con il tempo di 11:33.50). Anche per Simona Sardi ottimo risultato, sempre nel cross corto: al traguardo è 31esima e prima delle atlete toscane in gara. Nella giornata del sabato (9 marzo) un altro bellissimo risultato dalla staffetta composta da Simona Carradossi, Simona Sardi, Gianna Secci e Simona Prunea, che si è aggiudicata l’argento tricolore di categoria, alle spalle delle atlete bresciane dell’Atletica Paratico.
Grande soddisfazione dunque per la società del presidente Ezio Pierotti e del dirigente Alessandro Bianchini: una realtà sportiva radicata sul territorio che si conferma in posizioni di rilievo nel panorama nazionale della corsa campestre e prosegue nel percorso di valorizzazione dei giovani.