Sillano cerca professionisti per studi sismici

Il Comune di Sillano Giuncugnano cerca dei professionisti per degli studi sismici sul territorio. Il progetto, nel dettaglio, mira ad una microzonazione sismica: un‘operazione complessa che ha lo scopo di riconoscere, le condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali. Uno studio con l’obiettivo di individuare eventuali effetti di sito a seguito di un sisma. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre le 23,59 del giorno 28 febbraio a mezzo posta elettronica certificata (comune.sillanogiuncugnano@postacert.toscana.it) oppure tramite il sistema telematico acquisti regionale della Toscana (Start).
I dettagli. “Il Comune di Sillano Giuncugnano intende espletare un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione dei professionisti da interpellare per l’affidamento dell’incarico professionale per la redazione di indagini di microzonazione sismica livello 3 e di analisi delle condizioni limite per l’emergenza. Il presente avviso è soltanto un avviso di pre-informazione, il cui scopo è ridurre i termini per la ricezione delle offerte. I professionisti interessati devono informare l’autorità aggiudicatrice del loro interesse per i contratti d’appalto, che saranno aggiudicati senza successiva pubblicazione di un avviso di indizione di gara”.
Oggetto dell’appalto. L’appalto in oggetto prevede la realizzazione di indagini e studi di microzonazione sismica livello 3 e di analisi delle condizioni limite per l’emergenza. L’area di studio per la MS3 è limitata ai centri abitati di Magliano e Giuncugnano. Inoltre, in riferimento al centro abitato di Sillano (già dotato di studio di MS3), andranno caratterizzate parametricamente le aree instabili. Il servizio dovrà essere tassativamente svolto e la documentazione tutta consegnata all’ente appaltante entro e non oltre il 20 giugno 2019. Per quanto riguarda le indagini da effettuare, si ritiene necessario acquisire prioritariamente parametri necessari allo studio dei fenomeni di instabilità (aree in frana), segnalati nell’ambito della MS1.
Indagini da svolgere: centro abitato di Magliano. Esecuzione di un sondaggio geognostico a carotaggio continuo da spingere fino a 20 metri di profondità o al raggiungimento del substrato sismico (insistendo alcuni metri all’interno di esso) con esecuzione di prove geofisiche in foro (secondo uno schema down-hole) in onde P ed Sh, prelievo di campioni per l’esecuzione di analisi geotecniche ed installazione di tubi inclinometrici, finalizzate alla realizzazione di analisi di stabilità; realizzazione di 2 prove penetrometriche statiche (Cpt) da realizzare sempre in corrispondenza di aree instabili; esecuzione di una campagna di tomografie elettriche (Ert), da realizzare in corrispondenza dei contatti tettonici attivi presenti nell’area.
Centro abitato di Giuncugnano. Esecuzione di un sondaggio geognostico a carotaggio continuo da spingere fino a 20 metri di profondità o al raggiungimento del substrato sismico (insistendo alcuni metri all’interno di esso) con esecuzione di prove geofisiche in foro (secondo uno schema down-hole) in onde P ed Sh, prelievo di campioni per l’esecuzione di analisi geotecniche finalizzate alla realizzazione di analisi di stabilità ed installazione di tubi inclinometrici, al fine di parametrizzare i principali fenomeni gravitativi insistenti sul centro abitato; realizzazione di 3 prove penetrometriche statiche (Cpt) da realizzare sempre in corrispondenza di aree instabili; realizzazione di una prova sismica a rifrazione da 72 ml. in onde P ed Sh da realizzare sempre in corrispondenza di aree instabili. Qualora l’assetto sismostratigrafico dei siti non sia idoneo alla sismica a rifrazione, tali indagini sarà sostituita da più idonee indagini geofisiche attive di superficie.
Centro abitato di Sillano. Esecuzione di un sondaggio geognostico a carotaggio continuo da spingere fino a 20 metri di profondità o al raggiungimento del substrato sismico (insistendo alcuni metri all’interno di esso) con esecuzione di prove geofisiche in foro (secondo uno schema down-hole) in onde P ed Sh, prelievo di campioni per l’esecuzione di analisi geotecniche finalizzate alla realizzazione di analisi di stabilità ed installazione di tubi inclinometrici, al fine di parametrizzare i principali fenomeni gravitativi insistenti sul centro abitato; realizzazione di tre prove penetrometriche statiche (Cpt) da realizzare sempre in corrispondenza di aree instabili.
Per ulteriori dettagli clicca qui.