Fosciandora, piano opere da 7 milioni di euro

Un piano triennale delle opere pubbliche da 7 milioni di euro e tariffe invariate per i cittadini. È questo il riassunto dell’importante Consiglio comunale di Fosciandora, che ieri sera (23 gennaio) si è riunito per discutere di diversi temi. Dalla messa in sicurezza del territorio, passando per la viabilità, fino alla scuola: pioggia di investimenti per il Comune di Fosciandora, che adesso aspetta l’esito dei bandi.
Ad illustrare il piano delle opere pubbliche è il sindaco Moreno Lunardi: “Ieri abbiamo approvato il nostro piano di investimenti da 7 milioni di euro, che spettano soltanto l’esito dei bandi. L’unico intervento sicuro riguarda la sistemazione delle strade: 100mila euro (40 dal ministero degli interni e 60 da un nostro finanziamento) per dei lavori di asfaltatura che partiranno verso marzo-aprile. Al centro di tutto ci sarà la messa in sicurezza del territorio. Nel piano c’è anche un intervento per la scuola, un progetto attraverso il Protocollo di Kyoto per un’illuminazione interna più moderna, che punti al risparmio energetico. Voglio ringraziare il lavoro dei tecnici dell’Unione dei Comuni, che ci hanno permesso un respiro nel bilancio con un recupero di circa 200mila dall’Enel e centrali private. Un entrata positiva che ci regala garanzie”.
Dall’Imu alla Tari “le tariffe – conclude il primo cittadino – rimarranno invariate”.
Ecco il piano triennale delle opere pubbliche nel dettaglio: completamento degli interventi di restauro delle fortificazioni sul confine tra il ducato Estense e la repubblica di Lucca – secondo lotto per 296mila euro; messa in sicurezza movimento franoso per 853mila euro; messa in sicurezza e adeguamento normativo del vano scala principale per 120mila euro; interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico sulla strada comunale la Villa-Pandagli per 1milione e 172mila euro; interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico sulle strade comunali santuario S.Maria della Stella-Treppignana e Riana per 1milione e 186mila euro; interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico sulle strada comunali Ponte di Ceserana-Ceserana-La Villa per 991mila euro; interventi di messa in sicurezza ed adeguamento sismico dell’edificio adibito a farmacia comunale e magazzino protezione civile in frazione Migliano per 457mila euro; interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico sulle strade comunali per le località Cavallaia, piano di Riana, Tineggiori, Campo per 370mila euro; lavori di straordinaria manutenzione della scuola materna per 171mila euro; riqualificazione dei centri abitati funzionali al rinnovo dell’offerta del ccn ad al potenziamento della fruizione turistica per 368mila euro.