Imprendiore e castanicoltore per amore delle Apuane

23 gennaio 2019 | 11:17
Share0
Imprendiore e castanicoltore per amore delle Apuane

Classe 1954, l’imprenditore lucchese Moreno Gherardi, insieme alla moglie ed ai figli, Federico e Cristiana e il genero Daniele, da molti anni ha avviato a due attività, collaterali alla sua professione di imprenditore edile: la castanicoltura con il recupero di ampie aree boschive e la promozione dell’antica cucina Apuana. Animato da una straordinaria passione per i territori delle Alpi Apuane, ha rivalorizzato una vasta area di piante secolari di castagno, tornando anche a piantare nuovi alberi. Inoltre, nel cuore di un castagneto, ha ristrutturato un metato in pietra per l’essicazione delle castagne e la loro successiva battitura. In un antico mulino della Garfagnana, con macine in pietra, poi produce la rinomata farina.

Legato alla cultura dei luoghi, ha un ristorante, dove tutto comunica il legame con i vecchi sapori e la cultura agreste. Un luogo dove si possono degustare specialità tipiche, cucinate secondo arcaiche ricette. Attento e sensibile alle iniziative che valorizzano i territori di montagna, Moreno è oggi sostenitore e promotore dell’Alpinismo lento nelle terre Apuane. Un insieme di sport, cultura, tradizione, antichi mestieri e religione. In breve, il suo lavoro in sinergia con l’associazione Mangia Trekkink, ha propiziato il protocollo d’intesa con l’associazione dei castanicoltori della Lucchesia e la loro successiva attività ha richiamato l’attenzione e l’interesse dei castanicoltori dell’appennino, tra la Lunigiana ed il Reggiano. Oggi, Moreno Gherardi, in qualità di attivo associato del Mangia Trekking, è impegnato anche nell’organizzare e sviluppare attività di turismo lento, capaci di portare una preziosa lente d’ingrandimento sui territori delle alpi Apuane lucchesi. In luoghi con paesaggi straordinari, caratterizzati da una natura incontaminata, dalla vita ed il lavoro dell’uomo nel tempo. Per promuovere una interessante proposta turistica per tutti, per conoscere e vivere le tante ed antiche peculiarità delle montagne Apuane.