
Nuovi percorsi all’Isi Garfagnana per il prossimo anno scolastico, grazie all’autonomia scolastica. In particolare sono stati attivati all’Itt Vecchiacchi il nuovo sistema moda, articolazione tessile, abbigliamento e moda; scienze applicate con potenziamento biologico sanitario allo scientifico Galilei, bioarchitettura e domotica all’indirizzo geometri Cat del Campedelli e, sempre al Campedelli, marketing del territorio per il settore economico. Al Campedelli partirà anche dal prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, con articolazione gestione dell’ambiente e del territorio. Questa decisione è stata presa dopo aver condotto una indagine sul territorio, aver avuto parere favorevole da parte dell’amministrazione comunale, dell’Unione dei Comuni e di enti territoriali e scolastici, come sottolineato dal dirigente scolastico Massimo Fontanelli. Importante anche il percorso dell’istruzione e formazione all’Ipsia Simoni, che vede la proposta di tecnico meccatronico delle autoriparazioni, professione quanto mai attuale e richiesta dal mondo del lavoro.
“Liceo scientifico Galilei, Ipsia Simoni, Itet Campedelli e Itt Vecchiacchi – dice il dirigente scolastico – sono scuole che presentano un’offerta formativa ampia e diversificata in grado di rispondere alle esigenze dei ragazzi, delle famiglie e del territorio. Ogni scuola dell’Isi Garfagnana ha la sua storia e la sua identità culturale e formativa, ma l’obiettivo comune è la realizzazione di progetti di apprendimento che sappiano coniugare conoscenze e competenze, che sappiano rendere gli studenti protagonisti e soggetti attivi del percorso educativo. Fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo è l’interazione con il territorio, l’attenzione alle richieste del mondo del lavoro, della ricerca scientifica e tecnologica”.