S.Romano, 700mila euro per sentieri e impianti sport

3 dicembre 2018 | 18:48
Share0
S.Romano, 700mila euro per sentieri e impianti sport

L’amministrazione comunale di San Romano in Garfagnana prosegue nella realizzazione di interventi sul territorio comunale ed investe 724.943 euro ottenuti da finanziamenti europei e del ministero dell’interno per due progetti di miglioramento della sentieristica ed un progetto di adeguamento degli impianti sportivi del capoluogo. “Con questi interventi – si legge in una nota dell’amministrazione comunale – proseguiamo il percorso intrapreso per offrire un territorio più fruibile a chi vi accede per turismo e a chi lo abita quotidianamente, far conoscere angoli di territorio attraenti e poter usufruire di strutture adeguate al tempo che viviamo”.

Nello specifico, gli interventi riguardano interventi di ripristino e miglioramento della sentieristica escursionistica tra le località di Verrucole e Mulino di Verrucole e il sentiero dell’Alpe in località Orecchiella. Questo intervento si pone l’obiettivo di adeguare e migliorare la sentieristica presente nell’area e di valorizzare antichi sentieri in area boscata e di grande pregio ambientale. Il progetto prevede il recupero e messa in sicurezza del sentiero posto in prossimità della Fortezza di Verrucole e percorre un tratto dell’antica strada che dal fondovalle risaliva fino ai pascoli alti dell’Appennino, incrociando il fosso della Covezza e il Mulino di Verrucole. Questo intervento costerà circa 94.500 euro, fondi che saranno massi a disposizione nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. A svolgere i lavori saraà la ditta Cooperative Forestali Toscana Verde.
Altro intervento che sarà realizzato sarà quello per i lavori di adeguamento e miglioramento della sentieristica escursionistica per diversamente abili tra il Centro visitatori e la località Fontanone all’interno del parco dell’Orecchiella. In questo caso, gli interventi proposti consistono nel ripristino e miglioramento del fondo del tracciato, ripristino e regolarizzazione delle scarpate con interventi di bioingegneria naturale, realizzazione di una staccionata con battipiede e palizzata in legno di confinamento verso monte. Il percorso parte dal centro visitatori dell’Orecchiella e, passando dai recinti faunistici dei mufloni e dei cervi, raggiunge il laghetto nei pressi della Casa dei Rapaci entrando nel bosco delle conifere dove avrà inizio il percorso vero e proprio che ripercorre un’antica mulattiera comunale. Per questo intervento sono stati stanziati poco più di 55mila euro nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. La ditta aggiudicataria dei lavori è la Tiziano Pandolfo Srl.
L’ultima tranche di investimenti riguarderà l’adeguamento sismico degli impianti sportivi a servizio del polo scolastico nella frazione capoluogo. L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio in cemento armato comprendente spogliatoi, cucina servizio bar e altri vani di servizio; realizzazione di nuovo campetto polivalente in erba sintetica con recinzione e relativi arredi. Per questo progetto, i fondi 575mila euro, arrivano direttamente dal ministero dell’Interno. Le ditte aggiudicatarie sono la Giacchini Giuseppe Srl, Lorenzini Pietro Srl e Pluriservice Srl.