A Fabbriche via agli incontri per il Pit

10 novembre 2018 | 16:30
Share0
A Fabbriche via agli incontri per il Pit

Il Comune di Fabbriche di Vergemoli, in qualità di ente capofila, ha attivato le procedure per la redazione di un Progetto integrato territoriale denominato Pit Apuane. Questo tipo di progetti è finalizzato al finanziamento di iniziative per la valorizzazione dei territori montani.
Tutti i soggetti interessati (aziende turistiche, commerciali, agricole, di servizi, eccetera) a contribuire alla realizzazione del piano potranno partecipare agli incontri di animazione ed informazione che si terranno mercoledì (14 novembre) nella sala comunale di Fabbriche di Vallico alle 10 e al Comune di Molazzana, sempre mercoledì alle 16. Un terzo incontro, conclusivo, si terrà a Gallicano, mercoledì (21 novembre), alle 17.

Il progetto si svilupperà nel territorio dei Comuni di Fabbriche di Vergemoli, Gallicano e Molazzana e vuole rispondere alle problematiche comuni dello spopolamento e dell’abbandono dei paesi, seguendo la tematica centrale dello “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi” proposta dal Gruppo di azione locale della Montagna Appennino, attivando le misure del Piano di sviluppo regionale. Il capofila del Pit sarà il Comune di Fabbriche di Vergemoli, che promuove e redige il progetto insieme al Comune di Gallicano e al Comune di Molazzana, anche come Ecomuseo delle Alpi Apuane. Le opportunità offerte dal Pit sono la possibilità di ottenere finanziamenti, da un minimo del 50-60%, per i privati, a un massimo del 100% per gli enti pubblici, per la realizzazione di interventi in aree rurali sulle sottomisure/operazioni precedentemente indicate.
Le modalità di adesione al progetto per i partecipanti diretti, cioè coloro che attivano una delle sottomisure/operazioni del Psr elencate in precedenza, verranno illustrate durante l’incontro. Inoltre è prevista la partecipazione anche come “partecipanti indiretti”, ovvero senza attivare finanziamenti, da comunicare al Comune Capofila. La selezione sarà fatta dal Comune capofila sulla base della compatibilità dei progetti a quanto richiesto nel bando del Pit, con l’obiettivo di non escludere nessuna richiesta compatibile. I vincoli e gli impegni del Pit sono, per tutti i partecipanti, la sottoscrizione dell’Accordo territoriale, e la disponibilità in caso di finanziamento del Pit a realizzare gli interventi per cui si richiede finanziamento.