
Due incontri pubblici per parlare dell’attivazione Pit, un progetto finalizzato per la soluzione di problematiche locali. Mercoledì (14 novembre) nel Comune di San Romano, pin giovedì (22 novembre) a Barga, le amministrazioni comunali terranno un appuntamento per illustrare il progetto e approfondire i contenuti per l’adesione allo stesso.
Il Pit è un progetto per lo sviluppo economico, la qualificazione e la valorizzazione del territorio garfagnino fortemente influenzato da dinamiche socio economiche che hanno indotto fenomeni di abbandono dei luoghi, dei borghi storici, dell’agricoltura e della vita sociale della montagna appenninica nel suo complesso. Il bando, in merito alla individuazione delle criticità presenti, offre la possibilità di sviluppare azioni e programmi di investimento volti al superamento delle difficoltà riscontrate, nonché di costruire un sistema di rapporti e di relazioni tra i diversi attori della filiera, mediante la sottoscrizione di uno specifico accordo territoriale, per ottenere il consolidamento della filiera stessa ed una più equa distribuzione del valore. Gli obiettivi che si intendono perseguire con l’attivazione del progetto riguardano: la valorizzazione dei piccoli centri urbani storici ad oggi in abbandono, mediante interventi diretti volti allo sviluppo turistico sostenibile; l’ammodernamento delle aziende agricole mediante innovazione tecnologica per favorire il mantenimento del contesto paesaggistico agro-silvo-pastorale; la valorizzazione dei prodotti tipici, a forte impronta territoriale, ottenuti dalla lavorazione e dalla trasformazione.
Gli incontri a Barga e San Romano. Il Comune di Barga, sta proponendo l’attivazione di un progetto integrato territoriale Pit da presentarsi in ordine al bando pubblico emesso dal Gal Montagnappennino e finanziato dalla Regione Toscana sul Psr 2014-2020. Per tali ragioni è indetta una riunione pubblica, a cui sono invitate tutte le imprese agricole, turistiche e commerciali e le rispettive associazioni di categoria del territorio, nella sede comunale in via di Mezzo (Barga) per giovedì 22 novembre alle 15. I partecipanti al progetto Pit potranno richiedere contributi in conto capitale sino al 60% per gli investimenti che saranno inseriti in progetto. L’adesione al Pit è prevista per i partecipanti diretti (soggetti che sostengono l’onere finanziario degli interventi di propria competenza previsti dal Pit e devono aderire ad almeno una sottomisura/operazione) ed ai partecipanti indiretti (soggetti coinvolti nella realizzazione degli obiettivi del Pit che usufruisce dì una ricaduta dei vantaggi derivanti dalla realizzazione del progetto stesso, pur non richiedendo contributi nell’ambito del Pit. Ad esempio cittadini, istituzioni locali, associazioni). Anche il Comune di San Romano in Garfagnana si fa promotore, in qualità di capofila, di un progetto integrato territoriale attraverso la partecipazione al bando emanato dal Gal Montagnappennino. Per illustrare il progetto, approfondirne i contenuti e per l’adesione allo stesso, il comune di San Romano in Garfagnana, soggetto capofila, convoca per mercoledì (14 novembre) alle 18, nella sala consiliare del comune in Via Roma 9, un incontro pubblico aperto a tutti i soggetti interessati siano essi come eventuali partecipanti diretti o indiretti. “Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi presso l’ufficio tecnico comunale nella persona del geometra Valerio Mattei dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30. Email uff.tecnico@comunesanromano.it ; telefono 0583 613181; fax 0583 613306”.