Alberi abbattuti e black out, Monsagrati senz’acqua

30 ottobre 2018 | 08:10
Share0
Alberi abbattuti e black out, Monsagrati senz’acqua

Alberi abbattuti da vento e pioggia, strade interrotte e blackout. L’ondata di maltempo che si è abbattuta da ieri (29 ottobre) anche sulla provincia di Lucca sta continuando a creare disagi. Nella notte, dopo una pausa di qualche ora, ha ripreso a piovere e tra le due e le tre di notte c’è stato un vero e proprio nubifragio. Decine le richieste di intervento arrivate ai vigili del fuoco per piante sradicate dal vento e allagamenti, 25 delle quali stamani erano ancora in corso. A Monsagrati, nel comune di Pescaglia, i blackout hanno provocato un’interruzione del servizio idrico che si è protratto per tutta la giornata, nonostante la mobilitazione anche del sindaco Andrea Bonfanti e dei tecnici che si sono messi al lavoro per riparare il guasto.

In Valle del Serchio la caduta di alberi sulle strade ha provocato forti disagi alla viabilità. La chiusura di un tratto di viabilità del Brennero tra Chifenti e Borgo a Mozzano ha provocato incolonnamenti sulle strade alternative, in particolare tra Calavorno e Fornoli dove si è riversato tutto il traffico per Bagni di Lucca. La strada è stata riaperta a fine mattinata. Un provvedimento temporaneo di chiusura ha riguardato anche la via Lodovica.
Ma la caduta delle piante continua ad essere la causa di black out in tutta la Provincia, da Lammari a Capannori, fino ad alcune zone di Garfagnana e Valle del Serchio, dove tra l’altro, a Barga, nella tarda serata di ieri si sono verificati problemi anche per il servizio idrico, a causa di un guasto improvviso alla rete. A Pescaglia protezione civile e tecnici dell’amministrazione comunale stanno provvedendo alle verifiche sulle strade per valutare l’entità dei danni, mentre a Borgo a Mozzano il nubifragio di ieri ha provocato danni anche al palazzo comunale. Colpito anche il comune di Bagni di Lucca. Le forti piogge unite a violente raffiche di vento hanno causato danni in particolare alle alberature prospicienti le sedi stradali con caduta di rami. Le eccezionali piogge hanno prodotto allagamenti sul fondovalle a causa della caduta delle foglie che hanno ostruito le griglie di raccolta delle acque.
L’amministrazione comunale è intervenuta allertando squadre di pronto intervento per la rimozione degli alberi caduti e il ripristino della viabilità. È in corso la pulizia delle griglie stradali in tutto il fondovalle e nei punti critici della montagna. Sono monitorate costantemente due frane che si sono verificate in viale Roma al capoluogo e nella frazione di Lugliano.
La situazione sta lentamente tornando alla normalità grazie anche al temporaneo miglioramento delle condizioni meteo. Nelle prossime ore sono previste però nuove piogge e le squadre sul territorio stanno provvedendo alla rimozione di tutti gli impedimenti e al regolare smaltimento delle acque meteoriche. Sindaco e amministratori comunali monitorano costantemente la situazione con continui sopralluoghi sul territorio in compagnia dei tecnici.
A Lucca interruzioni dell’energia elettrica si sono verificate in particolare all’Arsina e a S.Angelo dove intere famiglie sono senza luce da ieri. Circa 30 frazioni sono complessivamente, a livello di provincia, ancora senza elettricità, l’Enel sta lavorando per ripristinare le utenze. Interventi dei vigili del fuoco sono stati necessari anche in centro storico per alcune tegole pericolanti o cadute a terra, senza provocare fortunatamente danni alle persone. Ma i maggiori problemi si sono verificati nel comune di Pescaglia dove l’interruzione dell’energia elettrica ma messo in crisi anche il sistema idrico, facendolo andare ko. Per tutta la giornata è mancata l’acqua a Monsagrati e in serata sono state portate due cisterne per i rifornimenti delle famiglie.
Su altro fronte, dopo l’importante quantità di pioggia precipitata nelle ultime ore, e in vista delle previsioni meteo che ancora annunciano, nei giorni a venire, un periodo di instabilità, non si ferma l’impegno del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per la cura del reticolo idraulico di competenza a Lucca e nella Piana.
Al momento, nonostante le intense precipitazioni, non sono pervenute, all’ufficio, importanti segnalazioni da parte dei cittadini. Uomini e mezzi consortili proseguono comunque nelle perlustrazioni e nel monitoraggio, anche in collaborazione con le associazioni convenzionate: al fine soprattutto di verificare che non ci siano alberi abbattuti dal vento, e attraversati in alveo, che possano ostacolare il deflusso dei rii; e ripulendo le griglie (in particolare dei canali irrigui), dal materiale di accumulo, prodotto appunto dalle piogge e dall’impeto delle portate.
Il Consorzio ricorda che il servizio di reperibilità resta attivo 24 ore su 24: per emergenze, si può telefonare al 348/8867459.