I consigli per una guida sicura in inverno

24 settembre 2018 | 08:58
Share0
I consigli per una guida sicura in inverno

È vero che, da qualche anno a questa parte, l’inverno non è più la terribile stagione fredda cui assistevamo fino a 15-20 anni fa. Tralasciando considerazioni sul riscaldamento globale e i problemi che l’aumento delle temperature possono causare, comunque, è inevitabile che i mesi freddi stanno per arrivare, e che questo avrà alcune conseguenze soprattutto per quanti di noi utilizzano molto l’automobile per andare al lavoro o per le necessità della vita quotidiana. Ecco quindi che possono tornare utili alcune piccole e grandi raccomandazioni, in modo da tenere la vettura sull’attenti e farci trovare pronti per quando maltempo, freddo e neve busseranno alla porta. Nei prossimi paragrafi elencheremo alcuni accorgimenti che vi consentiranno di guidare in sicurezza e, non ultimo, di risparmiare costosi interventi di manutenzione: tutti rimedi semplici e apparentemente da poco, come ad esempio provvedere all’installazione dei tergicristalli con nuove spazzole, che vi eviteranno spiacevoli scocciature in caso di grande freddo.

Iniziamo dai… liquidi. Con le basse temperature, infatti, c’è il rischio che i vari liquidi presenti nel motore gelino: ecco perché è importante utilizzare gli additivi antigelo per il liquido di raffreddamento e il lavaggio vetri. Se prevedete di guidare in direzione nord Europa, poi, utilizzate gli additivi per il carburante e badate di avere sempre il serbatoio mezzo pieno, in caso di soste lunghe, in modo da non rischiare di far congelare la benzina o il gasolio. L’olio motore è naturalmente da tenere decisamente sott’occhio: quello a viscosità bassa è il lubrificante più indicato per i mesi invernali, Tenete conto che un olio 5W (ossia a viscosità media adatto per l’inverno, contrassegnato dalla lettera “W” di “winter”) è sufficiente per una stagione fredda o molto fredda, ma anche che se prevedete di viaggiare in posti veramente gelidi è meglio adoperare lo 0W.
Anche la batteria dell’auto è una delle prime vittime del gelo: se abbiamo già avuto qualche campanello d’allarme, come una difficoltà al momento dell’avviamento del motore, non perdiamo tempo e andiamo dall’elettrauto, per non rischiare di rimanere in panne su una strada innevata, magari di sera. In ogni caso, tenete sempre nel bagagliaio i cavi per la ricarica: oltre a poter essere utili a voi, potrebbero tornarvi comodi in caso vi trovaste a dover assistere un altro automobilista rimasto fermo.
Anche le varie cinghie di trasmissione e i tubi presenti nell’automobile, naturalmente, sono esposti al rischio-gelo, che va ad aumentare la naturale usura a cui sono sottoposti: date loro una controllata all’inizio della stagione fredda e un’altra alla fine, vi toglierete un pensiero.
Rimaniamo all’esterno della macchina: la carrozzeria, in inverno, è a rischio danneggiamenti per via del sale usato sulle strade o per la maggiore presenza di fango e detriti, che possono schizzare sulla carrozzeria abradendola o danneggiandola: il rimedio è semplice, però, e consiste nel cospargere l’auto, una volta che la si è lavata, con uno strato di cera.
Capitolo-catene da neve. Molti automobilisti pensano che bastino le gomme invernali, e in gran parte dei casi è così. Però, soprattutto se prevedete di andare nella vostra baita in montagna o in luoghi dove sono presenti salite impegnative, tenetele nel bagagliaio: vi saranno utili (e magari fate un paio di esercizi per vedere se siete ancora capaci di montarle). Dopo l’uso, lavatele con un po’ di sapone per i piatti. Controllate naturalmente anche la pressione delle gomme: con il freddo essa può abbassarsi e quindi pregiudicare la trazione sulla strada. Importantissimo quindi verificarne lo stato.

Passiamo ora ad una raccomandazione legata non alla manutenzione dell’automezzo ma alla circolazione. Mantenere la distanza di sicurezza con chi ci precede è, oltre che prescritto dal Codice della Strada, una vera e propria forma di salvaguardia dell’incolumità delle persone presenti a bordo della nostra e dell’altra automobile. Con una strada bagnata o gelata i tempi di frenata aumentano vertiginosamente, quindi è opportuno tenere distanze sensibilmente maggiori del solito.
I detriti e il sale di cui parlavamo prima a proposito del danneggiamento della carrozzeria costituiscono un rischio anche per i fari, soprattutto quelli anteriori: verificate quindi sempre che la loro superficie sia pulita, in modo da consentirvi di vedere bene durante le ore notturne, ed eventualmente sostituite le luci esaurite.
A proposito di notte: a casa o in vacanza non avete modo di tenere la macchina al chiuso durante le fredde ore notturne? Procuratevi allora almeno un telo per proteggere la carrozzeria, il parabrezza e i finestrini.
In fase di partenza, poi, lasciate acceso il motore qualche secondo, prima di ingranare la marcia, e guidate con tranquillità, senza strappi, fino a che il motore non ha raggiunto la giusta temperatura.
Accennavamo poco sopra ai tergicristalli: controllate le spazzole, certamente, e se di notte l’auto è all’aperto, teneteli sollevati, in modo da non farli incrostare al parabrezza a causa del ghiaccio.

Fatevi un favore, prestate attenzione a questi consigli: come avete notato si tratta di raccomandazioni molto semplici, ma che vi potranno aiutare a non affrontare impreviste spese di manutenzione, oltre che, naturalmente, a viaggiare più sicuri!