
Una raffica di interventi per soccorrere cercatori di funghi, rimasti coinvolti in incidenti o che hanno smarrito il sentiero. Sono giorni di superlavoro per gli uomini del soccorso alpino che ricordano una serie di regole utili ad evitare di trovarsi in difficoltà.
Viene infatti raccomandato innanzitutto di lasciare sempre detto dove si è diretti, non andare da soli. Se in gruppo, è consigliato di non perdere mai di vista anziani o bambini. Il cellulare va sempre tenuto acceso perché utile per la localizzazione ed è consigliato di portarsi sempre una batteria di emergenza, insieme ad una pila frontale e a indumenti impermeabili. Necessario poi indossare calzature da montagna. Consigliato poi portare un telo termico (telo alluminiato o mantellina) per affrontare l’eventuale nottata e per non disperdere il calore. Se ci si dovesse perdere, meglio non muoversi: i soccorsi arrivano sempre e non si sprecano energie che potrebbero servire per affrontare altre ore all’aperto. Non sottovalutare nessun terreno e controllare sempre le previsioni meteo e in caso di pericolo chiamare il numero d’emergenza 118.