Torna la festa dei pastori sulle Prade garfagnine

26 luglio 2018 | 11:39
Share0
Torna la festa dei pastori sulle Prade garfagnine

Torna la festa dei pastori sulle Prade garfagnine. Sull’altopiano, ai confini del Comune di Fosciandora con la provincia di Modena da sabato sera e per tutta la domenica si ripete il tradizionale appuntamento. Si parte sabato (4 agosto) alle 19 con la cena e il bivacco in attesa della festa della domenica. Il 5 agosto, infatti, si parte dalle 9 con il raduno dei partecipanti. Alle 11 appuntamento con la santa messa, alle 12,30 il pranzo con i prodotti tipici locali e nel pomeriggio spazio ai giochi sul prato.

Le Prade, nel Comune di Fosciandora, è un altopiano a 1000 metri di quota da cui assa di qui l´antica strada mulattiera del Saltello. Passavano di qui le milizie estensi in guerra con i lucchesi; vi salivano, dai due versanti, montanari, banditi, contrabbandieri. Sostavano all´antico ospitale di San Bartolomeo, poi continuavano il loro viaggio. L´intera area del prato (“prade” in dialetto) è circondata da fitti boschi di faggio, betulle, noccioli e castagni. Qua e là tracce di muri delimitanti il confine tra antiche proprietà. Non mancano gli “sprocchi bianchi” (arbusti dalla chioma spinosa , schiacciata, rotonda) e i “capannelli”, minuscole casette basse, grige, che ospitano, durante la stagione estiva, i pastori e le loro greggi.