A Piglionico una giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna

14 giugno 2018 | 12:13
Share0
A Piglionico una giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna

Domenica (17 giugno 2018) il soccorso alpino Toscana, allo scopo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza del rischio nei confronti di coloro che si avvicinano alla montagna, parteciperà all’iniziativa sicuri sul sentiero. Una giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti ricorrenti durante i mesi estivi, che fornirà consigli e dati utili ai molti frequentatori della montagna toscana. La giornata si svolgerà a Piglionico, nel Comune di Molazzana.

“Come di consuetudine – le parole degli organizzatori -, nell’ambito del progetto sicuri in montagna, domenica si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva. Sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360 gradi . Lo scopo principale dell’iniziativa è creare sensibilità, ovvero, accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano ed ipogeo, soprattutto in quanti, lontani dal mondo del Cai o senza l’ausilio di una guida alpina, si avvicinano alla montagna in modo superficiale. Così, domenica, col titolo sicuri sul sentiero, il corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Cai, le sezioni del Cai, le commissioni e scuole centrali di escursionismo e di alpinismo giovanile del Cai, le scuole di alpinismo del Cai, enti ed associazioni sensibili, daranno vita a manifestazioni che, si spera, possano raccogliere l’interesse e la partecipazione delle edizioni passate. Nella stagione estiva si concentra la maggioranza degli interventi di soccorso molti dei quali mettono in evidenza la difficile percezione dei rischi soprattutto da parte di chi ha poca esperienza, anche su terreno facile. L’escursionismo, non solo per una questione di grandi numeri, occupa sempre i primi posti delle statistiche degli interventi del soccorso alpino. Emblematica poi è la casistica dei cercatori di funghi che, irreparabilmente, fa registrare innumerevoli incidenti, nella maggioranza dei casi per scivolata. A partire dal mattino – concludono – tecnici del soccorso alpino, istruttori ed accompagnatori del Cai, guide alpine, saranno presenti in diverse località per dispensare utili consigli a chi ne farà richiesta e raccogliere informazioni circa la frequentazione di sentieri, ferrate, falesie, grotte ed altro”.