Natura e cultura: a Sillico arriva ‘La notte del Moro’

Sabato (9 giugno) a Sillico appuntamento con una notturna passeggiata didattica, alla scoperta della natura e deli contenuti culturali del territorio, sulle tracce del Moro, famoso per i suoi burrascosi rapporti con l’Ariosto.
“La notte è una dimensione insolita – la presentazione dell’evento degli organizzatori -, soprattutto quando si lascia un borgo appenninico per addentrarsi tra antichi castagneti e foreste o per raggiungere un fiume e il suo antico mulino. Tutto questo può accadere sulle tracce di un bandito, il Moro, divenuto famoso per i suoi burrascosi rapporti con l’Ariosto, poeta e governatore della Garfagnana del ‘500. Il ritrovo è fissato a Sillico e da lì inizia l’avventura alle 21 in piazza della Fontana, di fianco alla chiesa del borgo, da dove ci muoveremo a piedi. Si raccomanda di avere con sé acqua, qualcosa da mangiare e abbigliamento idoneo alla stagione, incluse calzature da outdoor e il necessario in caso di pioggia”.
“Una passeggiata didattica – proseguono – è una camminata in natura alla scoperta dei contenuti culturali del territorio. Non bighelloniamo, ma neanche ci prendiamo troppo sul serio. Ci muoviamo con curiosità cercando di decriptare i messaggi che ci invia la natura. Ci prendiamo il tempo di fotografare o disegnare, di chiacchierare e giocare, di scoprire quel che c’è da scoprire. Le passeggiate sono rivolte a gruppi auto-organizzati composti da un massimo di dieci persone”.
Per i dettagli sul prezzo, la prenotazione e le modalità organizzative contattare Emilio Bertoncini: 3477016556, info@emiliobertoncini.com.