Bando da 20mila euro per progetti sociali e di promozione

7 maggio 2018 | 14:59
Share0
Bando da 20mila euro per progetti sociali e di promozione

Un fondo di 20mila euro a favore di quelle associazioni o enti che operano in Garfagnana per promuovere iniziative di carattere culturale, ricreativo, sportivo e di volontariato sociale e civile. È quanto emerge da un bando pubblicato dall’Unione dei Comuni della Garfagnana che metterà a disposizione risorse da un minimo di 500 euro ad un massimo di 3000 per i migliori 10 progetti che saranno presentati. Tra gli ambiti coperti dal bando ci sono: cultura ed educazione, sport e tempo libero, volontariato sociale e civile, promozione del sistema economico, produttivo e turistico, valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Le domande, scaricabili dal sito dell’Unione, dovranno essere presentate entro le 13 del 25 maggio. I progetti presentati dovranno comunque estinguersi entro il 31 dicembre di quest’anno.

I contributi, si legge nel bando, potranno essere erogati solo ad associazioni senza fini di lucro che hanno sede in Garfagnana e comunque non dovranno superare il 50 per cento della spesa prevista per la realizzazione del progetto (spesa che dovrà essere adeguatamente rendicontata). Non sono ammissibili a contributo le iniziative prevalentemente commerciali, sia pure per finalità sociali. Esclusi dal bando anche partiti politici o loro articolazioni e organizzazioni sindacali.  Il progetto dovrà avere valore per la collettività e rilievo pubblico, non saranno presi in considerazione progetti rivolti in via esclusiva agli associati o a ristretti target di riferimento. Nella presentazione del progetto, inoltre, dovrà essere riportato il quadro economico con le entrate e le uscite per la realizzazione del progetto.
Tra i criteri che saranno presi in considerazione per l’assegnazione dei punteggi di ciascun progetto vi saranno la rilevanza e la qualità del progetto per il territorio dell’Unione; la continuità nel tempo; se il progetto è realizzato in collaborazione con più enti; la capacità di promozione del territorio, anche al di fuori della Garfagnana; l’innovatività del progetto; il rilievo sociale; la portata del piano di comunicazione (regionale, provinciale, locale). Tra le spese non ammissibili ci sono quelle per il personale, per l’affitto e l’utilizzo di locali, spese telefoniche, per consulenze o prestazioni a titolo oneroso prestate da soggetti che ricoprono cariche sociali e ogni altra spesa non adeguatamente motivata e documentata. Le domande saranno giudicate da una commissione tecnica nominata dalla giunta che assegnerà i punteggi che serviranno a definire la graduatoria – che sarà scorsa fino a esaurimento del budget disponibile – e che definirà l’ammontare del contributo per ogni singolo progetto. Il contributo potrà essere erogato unicamente su conto corrente bancario o postale da dichiarare sulla domanda pena esclusione. La liquidazione del contributo è subordinata all’invio della rendicontazione delle spese e delle entrate realizzate, documentate con copia delle fatture o autocertificate dal legale rappresentante, per un importo pari al contributo concesso più l’importo previsto a carico dell’associazione riportato nella domanda e di una relazione sull’intervento svolto con l’indicazione delle azioni realizzate, dei soggetti convolti, dei risultati ottenuti, nonché il materiale pubblicitario prodotto, anche in formato digitale. L’assegnazione del contributo potrebbe decadere in caso di mancata rendicontazione o rendicontazione non veritiera, presenza di modifiche sostanziali rispetto al progetto presentato non previamente concordata, rendicontazione inferiore a quanto richiesto (in questo caso ci sarà, la proporzionale riduzione del contributo concesso). Le domande di partecipazione al bando potranno essere consegnate a mano all’ufficio protocollo dell’Unione dei Comuni, inviate per posta all’Unione Comuni Garfagnana via Vittorio Emanuele II, 9 55032 Castelnuovo Garfagnana o tramite pec all’indirizzo ucgarfagnana@postacert.toscana.it.