Smottamenti e blackout in Valle

11 dicembre 2017 | 07:56
Share0
Smottamenti e blackout in Valle

Nottata ad occhi aperti per i tecnici della protezione civile provinciale e quelle dei Comuni per affrontare l’allerta meteo con codice rosso scattata alla mezzanotte e che, nella mattinata di oggi (11 dicembre) è stata prorogata fino alle 6 di domani. In particolare l’allerta meteo di livello rosso per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo principale è stata estesa alle 6 di domani (12 dicembre). Fino alla mezzanotte di oggi perdura l’allerta massima, quindi, sia per il reticolo principale sia per quello minore emessa ieri pomeriggio.
L’estensione dell’allerta rossa fino alle 6 di domani riguarda le zone S1, S2, S3 del nostro territorio corrispondenti al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, e alla zona del Serchio-costa; mentre in Versilia l’allerta è di livello arancione.

L’allerta è declassata ad arancione per il reticolo idraulico principale, invece, dalle 6 alle 13 di domani per le stesse zone.
Già dalle 13,30 di oggi, infine, scende a livello giallo (criticità ad impatto locale) l’allerta che riguarda il reticolo idraulico minore e il vento sulla zona A4 Valdarno inferiore che comprende i comuni della Piana: Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari.
La sala operativa integrata provinciale di Prociv è aperta dalle 22 di ieri sera (10 dicembre) ed ha monitorato le diverse situazioni sul territorio. In particolare si sono verificate frane e smottamenti in Mediavalle e Garfagnana mentre nella Piana di Lucca non sono mancati gli allagamenti. A rendere ancora più seria la situazione la caduta di alcune piante che hanno provocato interruzioni dell’energia elettrica in particolare ad Antraccoli e Porcari nella Piana e ad Anchiano nel Comune di Borgo a Mozzano.
Quanto alla viabilità c’è il senso unico alternato sulla provinciale 38 di Coreglia per una frana a Debbia, riaperta invece la strada comunale di Pomezzana a Stazzema, interrotta in nottata. A Gallicano chiuso per precauzione il ponte di Campilato, con la frazione che resta raggiungibile da San Leonardo. Si segnalano inoltre alberi caduti nella strada per Pascoso e una situazione critica, fra smottamenti e piante sulla strada a Filettori. A Barga, si deve registrare uno smottamento in località Case Operaie a Fornaci. A Pescaglia una frana ha interrotto la viabilità che da Pascoso porta a Matanna, all’altezza del cimitero di Bucino. Piccolo smottamento anche il località Buco a San Martino in Freddana. Un’altra frana si è restrata lungo la strada per Gambata, dove stanno intervenendo i tecnici dell’Unione dei Comuni.
Particolare attenzione viene rivolta al livello del Serchio e dei suoi affluenti, in attesa dell’ondata di piena legata allo scioglimento della neve in montagna. Il Serchio ha superato le soglie di riferimento, così come i torrenti Freddana e Ozzeri ma per il momento la situazione è sotto controllo.
Da segnalare anche una curiosità: il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, si è fatto allestire una branda nel suo ufficio di sindaco per rimanere a disposizione in caso di problemi creati dal maltempo nel territorio comunale.
Come da decisione congiunta di Comuni, Prefettura e forze dell’ordine le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di oggi rimarranno chiuse. Si raccomanda prudenza e, visto il codice rosso, si consigliano gli spostamenti solo in caso di assoluta necessità per il rischio di allagamenti, frane e, visto il vento forte, di caduta alberi.