Pista ghiaccio a Gorfigliano, bando per la gestione

25 novembre 2017 | 11:22
Share0
Pista ghiaccio a Gorfigliano, bando per la gestione

Pattini e ghiaccio sotto la magia del Natale: le feste natalizie di Gorfigliano quest’anno saranno arricchite da una pista di pattinaggio. Una novità assoluta per il paese di Gorfigliano che, dopo il parco acquatico dell’estate, sforna un’altra iniziativa per promuovere l’immagine del territorio, cercando di incentivare il numero dei visitatori nel periodo natalizio. Il Comune di Minucciano adesso è alla ricerca del gestore della pista.

I soggetti interessati dovranno presentare, entro e non oltre le 12 del 30 novembre 2017, una manifestazione di interesse, corredata da un progetto relativo alla struttura temporanea di pista di pattinaggio su ghiaccio, composto da una relazione tecnica e una relazione gestionale. La gestione della pista di pattinaggio nel campetto adiacente la chiesa parrocchiale di Gorfigliano dovrà coprire il periodo dall’8 dicembre al 6 gennaio. Il Comune di Minucciano si limiterà a concedere il patrocinio all’iniziativa; noleggio della pista di pattinaggio; farsi carico dell’allaccio alla rete elettrica e delle utenze se necessarie nonché eventuale estensione del Rct.

Caratteristiche dell’impianto Il concessionario dovrà gestire una pista di pattinaggio su ghiaccio costituita almeno dai seguenti elementi: pista del ghiaccio o sintetico di dimensioni di almeno 12 metri per 7 (nelle dimensioni indicate sono compresi gli impianti); balaustre a delimitazione di tutto il perimetro della pista, con una altezza minima di un metro; pattini a noleggio. I tempi di smontaggio della pista sono stabiliti in sette giorni successivi alla chiusura (compresa la rimozione e smaltimento di tutto il ghiaccio). Le attrezzature dovranno essere installate e collaudate da un professionista abilitato e dovranno essere regolarmente certificate, in conformità alla normativa vigente. Gli impianti dovranno essere realizzati da tecnici specializzati e dovranno essere regolarmente certificati, in conformità alla normativa vigente. L’impianto elettrico dovrà prevedere la predisposizione di idonee protezioni (canalette omologate) per il passaggio di pedoni o passeggini. Nella zona di accesso/deflusso dalla pista e nell’area di cambio dei pattini dovrà esser posta in fase di allestimento una pavimentazione/protezione lignea o in altro materiale idoneo al fine di facilitare la movimentazione degli utenti con i pattini. Dovrà essere garantito un agevole accesso per i mezzi di soccorso alla pista di ghiaccio.
Il corretto funzionamento e la gestione tecnica ed organizzativa della pista deve comprendere le seguenti attività: mantenimento della pista da ghiaccio; manutenzione ordinaria della stessa; gestione di tutti gli impianti tecnologici esistenti (illuminazione, amplificazione sonora, refrigerazione); distribuzione dei pattini con relativa gestione della cassa per la vendita dei biglietti. Il concessionario in particolare dovrà svolgere le seguenti attività necessarie alla conduzione ed alla manutenzione della struttura: preparazione della pista da ghiaccio, ordinaria manutenzione e organizzazione logistica degli spazi in base alle esigenze di servizio; apertura, chiusura, approntamento e custodia durante le ore di utilizzo; pulizia e riordino della pista, delle aree adiacenti alla stessa e dei servizi igienici; manutenzione ordinaria delle strutture, impianti, attrezzature e recinzioni oggetto del servizio; gestione ordinaria dell’impianto di raffreddamento e produzione del ghiaccio.
Il rischio operativo della gestione è assunto dal concessionario, il quale assume sia il “rischio di domanda” (legato ai diversi volumi di domanda del servizio che il concessionario deve soddisfare, ovvero il rischio legato alla mancanza di utenza e quindi di flussi di cassa), sia il “rischio di disponibilità” (legato alla capacità, da parte del concessionario, di erogare le prestazioni contrattuali pattuite, sia per volume che per standard di qualità previsti). Il concessionario si assume ogni e più ampia responsabilità civile e penale in caso di infortuni sia al personale impiegato dal concessionario che a terzi, nonché per ogni danno eventualmente arrecato a beni pubblici e privati intendendo così escludere ogni responsabilità del Comune di Minucciano. Tutte le strutture e le parti impiantistiche dovranno essere collaudate da un tecnico abilitato, che ne certifichi la piena rispondenza a tutte le vigenti normative in materia di sicurezza e di tutela della pubblica incolumità.

Modalità di gestione La pista di pattinaggio dovrà essere aperta di norma sei giorni su sette dall’8 dicembre al 6 gennaio con apertura festiva obbligatoria. Il piano degli orari dovrà essere concordato con l’amministrazione Comunale. Il concessionario incasserà i proventi dalla vendita dei biglietti d’ingresso, praticando una tariffa comunque non superiore a 10 euro per ingresso giornaliero. Il numero massimo delle persone che potranno accedere alla pista, per ciascun turno, non potrà eccedere il numero massimo possibile nel rispetto delle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente. E’ facoltà del concessionario prevedere eventuali intrattenimenti e attività di animazione o quant’altro ritenga utile per creare delle attività di richiamo, che dovranno essere indicati nella proposta complessiva o preventivamente comunicati al Comune con un anticipo di almeno 5 giorni. Tutte le autorizzazioni e il pagamento dei relativi diritti sono a carico del concessionario. Il concessionario risponde di ogni eventuale violazione e sanzione dovuta alla mancanza di requisiti, di autorizzazioni o di abilitazioni necessari a svolgere le attività gestite. Dovrà essere garantita la libera fruibilità dell’impianto a condizioni di equità, favorendo in particolare la presenza di scolaresche e delle società sportive.

Contenuto della manifestazione di interesse e modalità di presentazione La dichiarazione di manifestazione di interesse dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante a pena di esclusione e dovrà pervenire, in plico sigillato, mediante consegna a mano o mediante posta raccomandata con ricevuta a/r, all’ufficio protocollo generale del Comune di Minucciano, piazza Chiavacci numero 1 – 55034 Minucciano (Lu), entro il termine perentorio delle 12 del giorno 30 novembre . La data di scadenza si riferisce inderogabilmente alla consegna e non alla data di spedizione. Il plico sigillato dovrà presentare la seguente indicazione: “Manifestazione di interesse finalizzata alla gestione di una pista di pattinaggio temporanea in loc. Gorfigliano”. Si rende noto che non potrà essere presentata più di una domanda per ogni partecipante pena l’inammissibilità delle stesse. La documentazione di manifestazione di interesse dovrà contenere i seguenti documenti: domanda di partecipazione recante le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio da rendere ai sensi del Dpr 445/2000; relazione tecnica descrittiva che illustri le caratteristiche della pista e dei servizi annessi; relazione gestionale che illustri la proposta di organizzazione del servizio comprendente: modalità di gestione, modalità di conservazione e manutenzione dell’impianto, indicazione del numero del personale che il concessionario si impegna ad utilizzare e modalità di impiego dello stesso. La relazione gestionale contiene anche l’indicazione di importo del biglietto d’ingresso ordinario giornaliero (non superiore a 10 euro); giorni e orari di apertura proposti; eventuale previsione di corsi di pattinaggio; eventuale impegno a sottoscrivere convenzioni per gli studenti frequentanti i plessi scolastici dell’istituto comprensivo di Piazza al Serchio; eventuale attività di somministrazione di cibo e bevande; eventuali ulteriori attività.

Esame della manifestazione di interesse L’amministrazione esaminerà le manifestazioni di interesse pervenute e procederà, a seguito di comparazione delle proposte presentate, a individuare il progetto ritenuto più idoneo a soddisfare l’interesse dell’ente. L’esito dell’esame delle manifestazione di interesse sarà reso noto attraverso le stesse forme di pubblicità utilizzate per la pubblicazione dell’avviso esplorativo.