Taglio del bosco, ecco il nuovo regolamento
Entrano in vigore le nuove regole per tagliare il bosco. Con decreto dirigenziale è scattata in Toscana la possibilità di iscriversi all’elenco delle ditte e di ottenere il tesserino identificativo per gli operatori del settore.
La procedura è al momento volontaria e sarà obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2018 per le nuove istanze di taglio (autorizzazioni e dichiarazioni). Devono iscriversi all’elenco delle ditte tutte le imprese che effettuano interventi nel patrimonio agricolo forestale regionale e/o interventi finanziati con contributo pubblico, anche in parte. Il tesserino identificativo deve essere esibito da tutte le imprese che effettuano tagli boschivi e relativi esboschi su superfici superiori a un ettaro. La mancata registrazione nell’elenco delle ditte quando dovuta o la mancata esibizione del tesserino quando richiesto comporterà l’applicazione di sanzioni a partire dal 1 gennaio 2018 per le nuove istanze di taglio (autorizzazioni e dichiarazioni).
Per ogni ulteriore dettaglio e informazione occorre consultare la legge forestale e il regolamento forestale oppure rivolgersi agli enti competenti (Unione dei Comuni, Città metropolitana di Firenze).
Gli enti competenti per la forestazione sono i seguenti: Unione dei Comuni montani del Casentino, Unione dei Comuni del Pratomagno, Unione Montana dei Comuni della Valitberina toscana, Unione montana dei Comuni del Mugello, Unione di Comuni Valdarno Valdisieve, Unione dei Comuni montani Amiata grossetana, Unione dei Comuni montani Colline metallifere, Unione Comuni Garfagnana, Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, Unione dei Comuni della Versilia, Unione di Comuni montana Lunigiana, Unione montana Alta Val di Cecina, Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, Unione di Comuni montani Appennino pistoiese, Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, Unione dei Comuni Valdichiana senese, Unione dei Comuni della Val di Merse, Città metropolitana di Firenze.