Tempo di funghi, le regole per la raccolta

30 settembre 2017 | 10:14
Share0
Tempo di funghi, le regole per la raccolta

L’aumento delle temperature dopo le piogge di fine estate, ha giovato alla nascita dei funghi e a quanto pare, la raccolta dei porcini sta decollando. A confermarlo è Andrea Bravi, presidente dell’associazione Monte Volzi, realtà che opera nei paesi di Poggio, Filicaia e Sillicano, nel comune di Camporgiano: “Quest’anno la raccolta, rispetto agli anni scorsi, è buona, oltre le aspettative. I cercatori – prosegue – vengono volentieri da queste parti, perché i nostri boschi sono belli e ben tenuti e quindi i funghi si trovano facilmente. Inoltre, non ci sono zone impervie, dove rischiare di cadere e farsi male”.

Per poter accedere ai boschi gestiti e controllati dall’associazione, è necessario acquistare un tesserino giornaliero che, per coloro che non risiedono in Garfagnana, costa 8 euro. “Chi invece abita in frazioni o comuni limitrofi al territorio dei tre paesi aderenti all’associazione – spiega Bravi – ha diritto ad uno sconto del 50 per cento sia sul tesserino giornaliero, sia sull’abbonamento annuale”.
“Se poi – continua il presidente – un cittadino dei comuni limitrofi decide di darci una mano nello svolgimento delle nostre attività, può diventare socio e pagare solo 5 euro per la tessera annuale”.
Dove si possono fare i tesserini?
“In vari punti – chiarisce Bravi – a Sillicano, presso il negozio di alimentari del paese, al bar Pegaso a Filicaia, o in uno dei chioschi che si trovano lungo la strada che da Poggio porta a Careggine. È necessario specificare – prosegue Bravi – che i nostri soci, proprietari di terreni dove si svolge la raccolta, pagano solo 5 euro annuali, mentre i soci non proprietari 10 euro. Inoltre, ad esempio, se un socio che abita a Sillicano ha un parente che risiede a Pieve Fosciana, e quindi non ha terreni nella zona gestita dall’associazione, quest’ultimo può diventare socio pagando 10 euro”.
I cercatori rispettano le regole che avete stabilito?
“Sì – spiega Bravi – non a caso, rispetto agli anni precedenti, abbiamo quasi raddoppiato il numero dei tesserini rilasciati. I cercatori sanno che le nostre guardie volontarie controllano il territorio, e quindi si mettono in regola, per timore di venire multati”.
Qualcuno che sgarra però continua ad esserci?
“Abbiamo dovuto sanzionare alcune persone che si erano recate a cercare funghi il martedì, giorno di chiusura della raccolta per i non residenti, ed altre trovate sprovviste di tesserino. Ci dispiace farlo – puntualizza Bravi – ma i raccoglitori devono capire che la nostra associazione lavora per il bene del territorio, senza fini di lucro. Tutti gli introiti che ricaviamo dai tesserini, vengono reinvestiti nella realizzazione di opere pubbliche a favore della collettività”.
Qualche esempio?
“A Sillicano abbiamo costruito delle fontane, mentre sia a Poggio che a Filicaia abbiamo acquistato l’illuminazione natalizia. Quest’anno – conclude il presidente di Monte Volzi – dato che la stagione sta andando bene, stiamo progettando un altro intervento da realizzare nelle nostre zone”.

Massimiliano Piagentini