Un milione di euro per le scuole di Castiglione Garfagnana

Oltre un milione di euro per l’adeguamento delle scuole di Castiglione Garfagnana.
Un intervento che permetterà di mettere in sicurezza dal punto di vista della resistenza ad eventi sismici tutte le scuole del plesso del capoluogo in una zona caratterizzata da un rischio sismico significativo come la Garfagnana. A decidere di intraprendere questo interventi sulla scuola elementare del plesso e sulla scuola media, la secondaria di primo grado, è stata l’amministrazione comunale che grazie a vari finanziamenti della Regione Toscana potrà intraprendere i lavora. “Siamo in ritardo sulla tabella di marcia a causa di questioni burocratiche della Regione- spiega il sindaco Daniele Gaspari – ma sicuramente entro la fine dell’anno, in realtà spero entro la fine di novembre i cantieri della scuola media saranno aperti avviando i lavori. Per noi questi interventi sono fondamentali perché ci permetteranno di mettere in sicurezza gli ambienti vissuti oltre 160 alunni che ogni giorno frequentano i nostri istituti scolastici”. I lavori prevedono una serie di interventi strutturali che dovrebbe garantire ai due edifici di reggere a scosse sismiche anche significative garantendo la sicurezza dei ragazzi e del personale. Si tratta dell’attuazione di direttive nazionali su cui gran parte dell’Italia è ancora in attesa di reperire i finanziamenti per fare i lavori di adeguamento scattati dopo il terremoto di San Giuliano di Piglia dell’inizio degli anni 2000.
“Ovviamente qualche disagio si creerà per permettere alle imprese di fare i lavori – continua Gaspari – per fortuna siamo riusciti con l’aiuto del comune di Pieve Fosciana e del comune di Villa Collemandina a trovare due edifici che permetteranno agli a insegnati e alunni di continuare nell’attività didattica senza problemi o sospensioni. La scuola media verrà spostata a partire dalla ripresa della lezioni di quest’anno a Pieve Fosciana, nell’ex convento, grazie alla disponibilità del sindaco Angelini che ci ha messo a disposizione questo edificio. Gli alunni della scuola elementare invece si trasferiranno nella scuola dell’infanzia di Castiglione, mentre i bambini della scuola dell’infanzia andranno a Villa Collemandina, anche qui abbiamo trovato la disponibilità del sindaco e della giunta che ci ha permesso di reperire un immobile che provvisoriamente potrà ospitare i nostri piccoli alunni. Questa dislocazione naturalmente è provvisoria per liberare i due immobili e permettere agli operai delle ditte di lavorare in sicurezza”. I tempi stimati per il completamento dei lavori comunque sono abbastanza lunghi, i tecnici infatti hanno valutato che serviranno due anni per ultimare tutti gli interventi. “Noi speriamo di riuscire a consegnare le scuole messe a norma dal punto di vista antisismico entro novembre 2019 – dice il sindaco – forse anche prima, ma in modo prudenziale valutiamo due anni di lavori. Un po’ di difficoltà forse potrebbe verificarsi, ma il vantaggio che ne trarrà in termini di sicurezza la nostra comunità è importante”. I lavori sono stati finanziati principalmente dalla Regione Toscana con oltre 900mila euro, circa 180mila sono stati messi a disposizione dalla fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e oltre 60mila dal comune con un investimento che supera il milione e centomila euro per la sicurezza della scuole di Castiglione Garfagnana.