Pontecosi e Pra’ di Lama, presto gli interventi

1 settembre 2017 | 13:43
Share0
Pontecosi e Pra’ di Lama, presto gli interventi

Settembre è il mese in cui tutto riparte. L’obiettivo principale del sindaco di Pieve Fosciana è la fusione con il Comuni di San Romano e Fosciandora (leggi) ma, al tempo stesso, non cala l’attenzione sulle opere pubbliche che l’amministrazione Angelini vorrebbe realizzare prima del commissariamento prefettizio che seguirà il referendum nel caso in cui i cittadini si esprimano a favore della fusione.

“Ci preme portare a completamento i lavori avviati nella palestra comunale, per rimodernare gli spogliatoi e procedere con la realizzazione di un impianto di insonorizzazione – spiega Angelini – così come vorremmo poter installare un semaforo pedonale all’incrocio con la provinciale e la frazione di Sillico, che nel tempo si è rivelato essere un punto pericoloso, e non è l’unico. Non so quanto riusciremo a fare in prima persona ma confido nel buon senso del commissario per portare avanti le priorità che abbiamo individuato”. Ripetuti e proficui i contatti con la Regione Toscana per risolvere le criticità emerse al lago di Pontecosi, che nasce da uno sbarramento Enel sul fiume Serchio. “Si tratta di un bacino artificiale, che in estate ha poca acqua, per lo più putrida e terrosa – spiega Angelini – nel quale si depositano materiali come rami di albero e detriti di varia natura. Il problema vero e proprio si presenta in inverno, quando le piogge fanno alzare il livello dell’acqua e il rischio di interferenza col sistema fognario aumenta. Abbiamo incontrato Enel e la Regione proprio in questi giorni per cercare una soluzione che porti a un equilibrio idraulico”. Anche il lago termale di Pra’ di Lama sta creando qualche preoccupazione all’amministrazione di Pieve Fosciana: “L’area è critica: la natura termale del sottosuolo ha creato nel tempo sprofondamenti che hanno impedito alla struttura lì realizzata di entrare in funzione. Con la Regione stiamo cercando soluzioni per restituire decoro e fruibilità al luogo. L’assessore Remaschi, sebbene queste materie non siano sua diretta competenza, sta seguendo l’iter con dedizione e di questo voglio ringraziarlo”, conclude Angelini.