


Una cerimonia per ricordare, 73 anni dopo, il sacrifico di 19 partigiani del gruppo Valanga negli ultimi giorni di guerra per la provincia di Lucca. Era il 29 agosto 1944, infatti quando nel corso di un combattimento sul monte Rovaio, nel comune di Molazzana, ai piedi della Pania, diciannove partigiani del gruppo Valanga, formazione che, durante la seconda guerra mondiale, agiva nella bassa Garfagnana, furono uccisi dai nazisti, giunti sul posto insieme ad alcuni italiani della guardia nazionale Repubblicana.
Il comandante del gruppo, il ventiduenne Leandro Puccetti, studente universitario di Gallicano, morirà pochi giorni dopo, a causa delle ferite riportate.
Per ricordare il sacrificio di quei giovani partigiani, anche quest’anno sono in programma diverse iniziative.
Domenica 27 agosto, a cura dell’Anpi Valle del Serchio – Garfagnana e dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, si svolgerà una Passeggiata commemorativa sui sentieri del gruppo Valanga.
Il ritrovo è fissato alle 8, presso la cappellina situata in località Piglionico (nella foto una commemorazione degli anni passati), nel comune di Molazzana. L’itinerario proposto è il seguente: Piglionico, Colle Panestra, Trescala, Colle Bovaio e ritorno al luogo di partenza dove, in tarda mattinata, si svolgerà la commemorazione ufficiale.
Le celebrazioni del 73esimo anniversario, però, prenderanno il via già alle 9,30, al cimitero di Gallicano, con la deposizione di una corona di alloro sulla tomba del comandante Leandro Puccetti e il saluto del sindaco, David Saisi.
Successivamente, a Molazzana, in località Piglionico, Alpe di Sant’Antonio, dopo l’arrivo della passeggiata commemorativa, alle 11 si procederà all’alzabandiera, alla deposizione di una corona, e alla celebrazione di una messa. Seguiranno i saluti del sindaco, Rino Simonetti, di Carlo Giuntoli, dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca e del presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, Rino Simonetti.
Dopo l’intervento del presidente degli studenti della Toscana, Bernard Dika, è atteso l’intervento del ministro della pubblica istruzione, Valeria Fedeli.
Alla cerimonia dovrebbero parteciapre anche la deputata del Pd Raffaella Mariani, il senatore del Pd Andrea Marcucci, l’assessore regionale Remaschi, e i consiglieri regionali Pd Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti.
Massimiliano Piagentini