In tanti per la presentazione del libro sulla storia della parrocchia di Villetta

8 aprile 2025 | 17:26
Share0
In tanti per la presentazione del libro sulla storia della parrocchia di Villetta

Il volume a cur di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, ricostruisce un millennio di storia della chiesa e della comunità

Un libro che ricostruisce, tramite documenti e testimonianze, la storia della parrocchia di Villetta dall’VIII secolo dopo Cristo agli anni Settanta del secolo scorso.

Molto partecipata, domenica (6 aprile) la presentazione del nuovo volume Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti – Eventi e Personaggi, curiosità, a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, che si è svolta nella chiesa di San Giuseppe di Villetta nel Comune di San Romano in Garfagnana.

Il volume è stato pubblicato grazie al contributo del Comune di San Romano in Garfagnana all’interno della Sezione Radicidella collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione dei Comuni Garfagnana che, con gli oltre 100 titoli pubblicati, conferma il suo ruolo di centro di studi e di divulgazione territoriale.

Oltre agli autori, sono stati numerosi gli interventi della giornata.

Hanno preso la parola Raffaella Mariani, sindaca di San Romano in Garfagnana e presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, l’arcivescovo della Diocesi di Lucca monsignor Paolo Giulietti, il parroco moderatore Garfagnana Est Don Riccardo Micheli e la dottoressa Marta Colombo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Proprio quest’ultima, nel suo intervento, ha comunicato che la chiesa di San Pantaleone, alla Sambuca, sarà oggetto di un restauro conservativo – per una cospicua cifra stanziata dal ministero della cultura – e che l’inizio delle operazioni è previsto a breve.

L’evento è stato un’occasione per rimarcare come la storia di una qualsiasi piccola comunità locale sia sempre legata a quella di tutta la nostra terra. Testimonianza è stata la partecipazione di persone provenienti da altre frazioni del comune, altri paesi della Garfagnana e, addirittura, da Lucca.