Agricoltura sociale e inclusione, a San Piero in Campo il ‘World Cafè’ del progetto ‘Rita’

Appuntamento venerdì 25 ottobre dalle 15 alle 18 nella sala parrocchiale dell’Oratorio
È entrato nel vivo il progetto Rita (Rigenerazione, inclusione persone con disabilità e anziani, territorio, agricoltura sociale/agri-cultura), un’iniziativa innovativa pensata per favorire l’inclusione sociale, la partecipazione comunitaria e la valorizzazione del territorio attraverso l’agricoltura sociale.
Il prossimo appuntamento pubblico sarà il World Cafè del pomeriggio del 25 ottobre alla sala parrocchiale dell’oratorio di San Pietro in Campo a Barga. Promosso dalla Fondazione Podere ai Biagi, in qualità di capofila, e sostenuto da un ampio partenariato composto da 7 partner diretti, 9 indiretti e 10 sostenitori, il progetto ha ottenuto un finanziamento di 250mila euro nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana, grazie al bando Progetti di rigenerazione della comunità promosso dal Gal MontagnAppennino. Tra i partner di rilievo spicca la collaborazione con la Fondazione Coesione Sociale Onlus, la Coop. Sociale di Comunità Calafata e l’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli, il cui apporto educativo è stato immediatamente riconosciuto e sostenuto dalla dirigente scolastica Alessandra Giornelli.
Rita si propone di recuperare e valorizzare spazi di accoglienza destinati a persone con disabilità o in condizioni di fragilità, oltre che alle loro famiglie, favorendo l’inclusione sociale attraverso la rigenerazione di strutture rurali come la Casa Vecchia di San Pietro in Campo e altre aree nel comune di Barga. Il progetto, in collaborazione con la Fattoria sociale azienda agricola Podere ai Biagi e la comunità locale, mira a creare opportunità di partecipazione attiva e inclusione, con il supporto dell’Asl zona distretto Valle del Serchio. Tra le iniziative previste vi saranno laboratori di teatro e arti performative a cura dell’associazione Venti d’Arte, oltre ad attività di agricoltura sociale, coinvolgendo attivamente anche gli studenti delle scuole locali. Un altro intervento significativo riguarda il recupero del sentiero che collega il Podere ai Biagi al centro polivalente di San Pietro in Campo, lungo l’antica via dei Remi. Verrà installata segnaletica informativa sulla flora e fauna locale, curata dal Comune di Barga.
Rita si rivolge all’intera comunità, a partire dalla collaborazione con il Comitato paesano di San Pietro in Campo e la Parrocchia di San Pietro in Campo, che ospita l’evento nei suoi locali, estendendo il suo raggio di collaborazione a tutto il territorio della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio. Un’importante occasione per partecipare attivamente sarà proprio il World Cafè che si terrà venerdì 25 ottobre, dalle 15 alle 18 nella sala parrocchiale dell’Oratorio di San Pietro in Campo. Organizzato dall’associazione culturale Venti d’Arte, il World Cafè rappresenta un’opportunità di dialogo aperto e partecipativo, pensato per condividere i valori e gli obiettivi del progetto e per riflettere insieme su come costruire una comunità più inclusiva.
Il World Cafè è un metodo semplice e informale che facilita le conversazioni di gruppo. I partecipanti, seduti attorno a tavoli, discutono di un tema specifico condividendo idee, per poi spostarsi e confrontarsi con nuovi gruppi, portando con sé le riflessioni precedenti. Questa metodologia permette uno scambio dinamico di idee, che si arricchiscono vicendevolmente. La partecipazione all’evento è su prenotazione, e si richiede di confermare la propria presenza entro il 20 ottobre. Gli iscritti sono invitati a segnalare eventuali enti o persone da coinvolgere, per ampliare il dialogo con il territorio. Per confermare la propria partecipazione o suggerire ulteriori nominativi, contattare la Fondazione Podere ai Biagi all’indirizzo email fondazione.podereaibiagi.ets@gmail.com entro e non oltre il 20 ottobre.