L'approfondimento |
In Sociale
/

Alimentazione sana e sostenibile, prosegue il progetto Feast con gli studenti lucchesi

31 maggio 2024 | 14:09
Share0
Alimentazione sana e sostenibile, prosegue il progetto Feast con gli studenti lucchesi

Si consuma poca frutta e verdura e una gran quantità di snack: è emerso dalle interviste a oltre 100 ragazzi della Valle del Serchio e della Piana di Lucca

Oltre 100 ragazzi della Valle del Serchio e della Piana di Lucca sono stati coinvolti nelle attività del Living Lab della Zona distretto Piana di Lucca e della struttura di educazione e promozione della salute area nord dell’Azienda Usl Toscana nord ovest all’interno del progetto europeo Feast (Food systems that support transitions to hEalthy And Sustainable dieTs).

Da febbraio a marzo sono stati elaborati i dati dell’indagine (raccolti appunto nel mese di febbraio) sulle abitudini alimentari degli adolescenti delle scuole secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo di Castelnuovo Garfagnana e delle scuole secondarie di secondo grado dell’Isi Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca, per un totale di oltre 100 ragazzi tra i 12 e i 16 anni, facendo luce sia su punti di forza che sui punti di debolezza individuati.

Nonostante la presenza di buone conoscenze sull’alimentazione e di alcuni comportamenti salutari, gli studenti mostrano un basso consumo di frutta e verdura, un elevato consumo di snack, una tendenza a saltare la colazione e una scarsa conoscenza dei temi legati alla sostenibilità.

Grazie all’intensa collaborazione di tutto il team – formato dalla struttura di Educazione e promozione della salute area nord, dalla Zona distretto della Piana di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dall’Università delle scienze gastronomiche di Pollenzo e da OpenDot – le informazioni raccolte sulle abitudini alimentari sono state trasformate in azioni concrete, ovvero in una serie di 7 unità tematiche composte da attività pratiche e teoriche.

Gli argomenti trattati finora comprendono i concetti base e le false credenze sull’alimentazione, l’importanza della dieta mediterranea e il legame tra le abitudini alimentari e la vita quotidiana. 

Dopo la pausa estiva, gli incontri riprenderanno con un focus sulla sostenibilità, sulla preparazione di ricette salutari e su come leggere le etichette alimentari così da incoraggiare scelte più consapevoli.

progetto Feast alimentazione Asl Toscana Nord Ovestprogetto Feast alimentazione Asl Toscana Nord Ovestprogetto Feast alimentazione Asl Toscana Nord Ovestprogetto Feast alimentazione Asl Toscana Nord Ovestprogetto Feast alimentazione Asl Toscana Nord Ovest