Una panchina arcobaleno contro le discriminazioni a Bagni di Lucca

Il taglio del nastro davanti al Teatro Accademico prima dello spettacolo di teatro ‘Spose – Le nozze del secolo’
L’amministrazione comunale di Bagni di Lucca chiude sabato (20 gennaio) alle 18 il ciclo delle iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione, contrasto e superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Le iniziative sono state organizzate grazie al contributo della Regione Toscana, nell’ambito della Rete RE.A.DY, che sul territorio nazionale si fa portavoce della comunità Lgbtqia+ e ne sostiene i diritti. Le iniziative si sono aperte con la Camminata Dinamica Arcobaleno della scorsa primavera, realizzata in collaborazione con la Proloco di Bagni di Lucca e i commercianti.
Nel progetto è stato inserito anche l’acquisto di libri messi in dotazione presso la nostra biblioteca comunale, per bambini, ragazzi e adulti, a tema Lgbtqia+.
L’evento conclusivo vedrà alle 18 l’inaugurazione della panchina arcobaleno, simbolo contro la violenza omotransfobica e di sostegno alla comunità Lgbtqia+, di fronte al Teatro Accademico, successivamente collocata presso il Parco Contessa Casalini. All’inaugurazione parteciperanno gli allievi dei corsi di teatro organizzati da Il Circo e la Luna nell’ambito del Teatro Scuola, che hanno seguito un percorso di preparazione specifico sulle tematiche ed effettueranno alcune letture preparate nelle scorse settimane. All’iniziativa prenderanno parte anche le attrici dello spettacolo Spose – Le nozze del secolo, secondo appuntamento della stagione di prosa che andrà in scena alle 21,15.
Ai signori partecipanti verrà offerto un aperitivo in attesa dello spettacolo.
Lo spettacolo narra le vicende accadute l’8 giugno 1901, quando Elisa e Marcela, due donne spagnole, si sposarono nella chiesa di San Jorge a La Coruña. In quel caldo giorno di fine primavera si celebrò non soltanto un matrimonio, ma un evento di portata storica: quello tra Elisa e Marcella fu il primo matrimonio legale fra due persone dello stesso sesso mai celebrato dai tempi dell’Impero Romano. A distanza di più di un secolo, quel matrimonio non è mai stato annullato né dalla Chiesa né dal registro civile. Lo spettacolo “Spose – Le nozze del secolo” porta in scena la vera storia d’amore – avventurosa e picaresca, al contempo tragica e ironica – di due donne che, a dispetto del giudizio della legge e dell’opinione pubblica dell’epoca, riuscirono con un atto creativo di volontà e coraggio a difendere la propria libertà e identità, il proprio inalienabile diritto a perseguire la felicità. L’estrema attualità del tema trattato, unita all’originalità di una drammaturgia evocativa, brillante e profonda, ci spinge a voler far conoscere la storia unica e universale di Elisa e Marcela, portandola per la prima volta su un palcoscenico.
Orario biglietteria: giovedì 18 e venerdì 19 marzo -10,30-13 e 17-19
Per informazioni contattare la biblioteca comunale A. Betti (ex chiesa inglese), Telefono 0583.87619 oppure 335.5821084.